Eventi e cultura
23 Maggio 2024
Venerdì 24 maggio alle ore 10:30, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispinoì alla Libreria Libraccio di Ferrara

Quarenghi e Gabos presentano il libro “Veloce lontano Storia di lettere, messaggi e messaggeri”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

L’ultima grande Festa de L’Unità raccontata in un libro

Ultimo appuntamento della seconda edizione del Festival letterario "Margine di Resistenza" quello di giovedì 24 luglio alle ore 21 al circolo Acli di Pontelagoscuro in Corso del Popolo 109. A chiudere la rassegna organizzata dal Consorzio Eventi Editoriali in...

Esterno Verde, invito aperto a chi abita lungo il Po

Delizie estensi, antiche ville nobiliari, corti coloniche e maestosi impianti idrovori: i paesi che dal centro di Ferrara si allungano verso il Po custodiscono testimonianze storiche, architettoniche e botaniche di grande fascino e rilievo, spesso poco note

Libri nel Parco. Prosegue la rassegna al Parco Pareschi

Dopo l’ottimo riscontro dei primi due appuntamenti, Libri nel Parco – Un brindisi estivo con gli autori torna questa settimana con due nuove occasioni di incontro e approfondimento letterario all’Arena Coop Alleanza 3.0, nel cuore verde di Parco Pareschi

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Venerdì 24 maggio alle ore 10:30, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispinoì alla Libreria Libraccio di Ferrara Giusi Quarenghi e Otto Gabos presentano il libro “Veloce lontano Storia di lettere, messaggi e messaggeri” (Topipittori). Una proposta in collaborazione con Ferrara incontra l’editoria e promosso dall’Università di Ferrara.  Dialogano con gli autori gli studenti dell’Istituto Comprensivo C. Govoni.

Si legge nella quarta di copertina: In principio fu il messaggio. Qualcosa di importante, grave, necessario, nuovo, strano, bello, curioso… qualcosa da sapere o da far sapere a qualcun altro. Semplice, se si è vicini; ma se si è lontani? Se si è lontani, va affidato a qualcosa o a qualcuno: a un messaggero. Dai racconti dell’antichità sappiamo di messaggeri speciali che vanno veloci e lontanissimi: Ermes per i greci, Mercurio per i romani, il rapidissimo Fidippide che in un solo giorno arrivò ad Atene partendo da Maratona, poi gli angeli, i piccioni viaggiatori addestrati e impiegati per comunicazioni urgenti e segrete e, ancora, le coraggiosissime staffette partigiane.

Giusi Quarenghi è autrice di letteratura infantile. Ha scritto e pubblicato racconti, filastrocche, storielle, testi di divulgazione, sceneggiature, romanzi, testi per il teatro, poesie; ha rinarrato fiabe, miti, storie sacre; ha tenuto incontri di formazione su lettura-scrittura-narrazione-poesia. Nata a Sottochiesa in Val Taleggio nel 1951, abita a Bergamo.

Otto Gabos nasce a Cagliari il 31 maggio 1962 e vive e lavora a Bologna. È docente nel corso di Fumetto e illustrazione all’Accademia di belle arti di Bologna. Dall’esordio nel 1985, per Tempi Supplementari, rivista del gruppo Frigidaire, ha fatto parte dei principali movimenti del fumetto collaborando con svariate riviste, tra cui Nova Express, Dolce Vita, Cyborg di cui è stato anche redattore, Mondo Naif e Fuego di cui è stato co-fondatore.  Ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui il premio Micheluzzi al Comicon di Napoli, il Caran d’Ache all’Expocartoon di Roma, due Boscarato al TCBF di Treviso e il recente e prestigioso premio Andersen per la serie Rivoluzioni come illustratore per la migliore collana editoriale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com