Bondeno
23 Maggio 2024
Promosso dalla Regione Emilia Romagna ha ottenuto in supporto di tutto il consiglio comunale

Patto per la Casa approvato all’unanimità

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bundan, al via la XIX edizione

Quella che scatterà giovedì 17 luglio sarà la diciannovesima edizione del Bundan Celtic Festival, ma anche la prima dopo la scomparsa di Fabrizio Pirani, uno dei pionieri della rassegna. A lui si è voluto tributare un omaggio, raffigurando nella locandina il figlio, Emanuele Pirani, con l’armatura e le attrezzature del padre

Un nuovo locale a Bondeno dove la frusta per dolci incontra la rotella della pizza

C’è un locale a Bondeno dove la frusta per dolci incontra la rotella della pizza: si chiama Legàmi, in via Veneto 15, ed è la nuova pizzeria al taglio e pasticceria di Chiara Rinieri e Davide Tenerelli. Insieme nella vita e ora anche nel lavoro, lei è bondenese di Gavello ed esperta di dolci, mentre lui è milanese e appassionato di panificazione

Bondeno al centro della rete del tartufo

L'Associazione nazionale delle Città del Tartufo e il coordinamento regionale sulla promozione del fungo ipogeo (che si sviluppa, dunque, nel terreno) perseguiranno insieme lungo il loro percorso finalizzato alla promozione del tartufo. Tra gli enti coinvolti, anche il Comune di Bondeno, che candidò la propria adesione a questo "club" esclusivo delle Città del Tartufo nel lontano 2012

A Bondeno prosegue il maxi-cantiere all’ex ospedale

Prosegue ed evolve il maxi cantiere da 8,5 milioni di euro che sta coinvolgendo la storica Villa Borselli: ex ospedale di Bondeno, al termine delle opere diventerà un polo essenziale per la sanità del Distretto Ovest con l’allargamento dei servizi della Casa Comunità e degli spazi in uso al centro anziani, e con la creazione di un Ospedale di Comunità

Bondeno. Il comune, attraverso una delibera di consiglio comunale promossa all’unanimità, ha scelto di aderire al Patto per la Casa della “Regione Emilia-Romagna”, approvando inoltre lo schema di convenzione con Acer Ferrara che sarà il soggetto deputato a fare da mediatore fra la domanda e l’offerta immobiliare.

Con il Patto per la Casa l’obiettivo è quello di dare sostegno alla locazione delle persone appartenenti alla cosiddetta “fascia intermedia”, ovvero a quei nuclei familiari in condizioni di fragilità ma che non hanno accesso all’edilizia residenziale pubblica. In primis, dunque, questa progettualità mira a immettere nuovi alloggi sul mercato della locazione a canone calmierato, incentivando i proprietari degli immobili mediante specifiche misure e garanzie anche in relazione a eventuali morosità degli affittuari oppure in sostegno al pagamento delle spese legali a seguito degli avvisi di sfratto.

A illustrare la proposta davanti all’assise è stata il vicesindaco con delega ai Servizi sociali, Francesca Piacentini, la quale ha rimarcato come Bondeno sia fra i primissimi comuni del territorio provinciale ad aderire formalmente al Patto per la Casa, peraltro stipulando già una convenzione con Acer che svolgerà anche il ruolo di “agenzia” di intermediazione fra proprietario e inquilino. Tale progettualità non comporta alcun costo per le casse comunali, visto il finanziamento regionale che il Comune trasferirà direttamente ad Acer in varie tranche erogate sulla base della rendicontazioni in cui dovrà essere dimostrato l’effettivo utilizzo delle risorse economiche. Dato che il Patto per la Casa si rivolge alle persone della cosiddetta “fascia intermedia”, i criteri per la valutazione del miglior abbinamento fra alloggio occupabile e nucleo familiare da inserirvi terranno conto in primo luogo dell’Isee, ma anche del numero di minori presenti in famiglia, della presenza o meno di persone disabili con un grado di invalidità superiore al 67%, di giovani coppie con almeno un componente di età inferiore ai 35 anni e infine dell’anzianità della domanda. In più, nel nucleo familiare richiedente l’alloggio dovrà essere presente almeno un soggetto che percepisce un reddito da lavoro autonomo o da contratto a tempo indeterminato o determinato di almeno sei mesi. Il Patto per la Casa sarà poi un vantaggio per i proprietari degli immobili: questi avranno una parte del canone di affitto pagato con i fondi regionali, avranno a disposizione un fondo per recuperare eventuali morosità e in più verrà loro applicata un’aliquota Imu agevolata e un fondo per le piccole manutenzioni sull’immobile che stanno affittando.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com