Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
Il Conservatorio Frescobaldi propone alla città un ciclo di dieci concerti che vedono protagonisti i migliori studenti del dipartimento classico del Conservatorio, scelti tra gli allievi dei corsi più avanzati che si sono maggiormente distinti negli studi e che spesso hanno già ottenuto riconoscimenti importanti e mosso i primi passi nel mondo del professionismo musicale.
Giovedì 23 maggio doppio appuntamento con la musica. Al Museo di Casa Romei alle ore 15 cinque solisti (Sara Pini Ugolini, Maristella Ragnedda, Jacopo Salieri, Sabrina Valea, Danny Vommaro) si alterneranno in un programma molto vario, che va dal primo romanticismo della Sonata in la maggiore di Schubert per pianoforte, fino al Novecento storico con la Suite per viola sola di Max Reger, e, attraversando l’Oceano, con lo Studio n. 11 per chitarra di Villa Lobos e i Three Preludes per pianoforte di George Gershwin, per concludersi con la celeberrima Ciaccona per violino solo di Johann Sebastian Bach.
Alle ore 17 i protagonisti saranno Giulia Bega e Mattia Castaldini al clarinetto, Andrea Carenza al violoncello, Olga Mykulyak e Jacopo Sciagrà al violino, accompagnati al pianoforte dal M° Luigi Moscatello, con un programma molto impegnativo: i concerti di Spohr per clarinetto e di Elgar per violoncello, un brano di raro ascolto come l’Introduzione, Tema e variazioni di Joseph Kuffner, la Sonatina pastorale di Milhaud per violino solo, per terminare con il brillante Scherzo-Tarantelle di Wieniawski.
Presso la sala della Pinacoteca Nazionale di Ferrara a Palazzo dei Diamanti invece, con inizio alle ore 16, gran finale della rassegna Fe’ Antica 2024, che è anche occasione per annunciare la nuova collaborazione con il dipartimento di Musica antica del Conservatorio Venezze di Rovigo. Il programma che verrà proposto infatti è molto vario e spazia da Claudio Monteverdi e Barbara Strozzi a Johann Sebastian Bach, celebrando così la nuova collaborazione tra le classi dei due Conservatori sotto la guida della prof.ssa Marina De Liso docente di canto rinascimentale e barocco del Conservatorio di Ferrara e coordinatrice dell’area antica, la prof.ssa Monica Piccinini docente di canto rinascimentale e barocco del Conservatorio di Rovigo e la prof.ssa Federica Bianchi docente di clavicembalo e tastiere storiche del Conservatorio di Rovigo.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com