Medicina di genere a Ferrara: focus sul pavimento pelvico e sulla condizione femminile
Venerdì 7 novembre Ferrara ospita una doppia iniziativa dedicata alla Medicina di Genere e alla condizione femminile
Venerdì 7 novembre Ferrara ospita una doppia iniziativa dedicata alla Medicina di Genere e alla condizione femminile
L’Azienda Usl di Ferrara ha comunicato che il Punto di Erogazione Farmaci presso la Casa della Comunità di Cittadella San Rocco a Ferrara rimarrà chiuso nella giornata di sabato 15 novembre per motivi tecnici
La Rete di Cure Palliative (Rcp) dell’Azienda Usl di Ferrara, in collaborazione con l'Università degli Studi di Ferrara, promuove una giornata di studio e approfondimento dedicata alla Multidisciplinarietà nelle Cure Palliative: un approccio integrato al benessere del paziente
Il 4 novembre, ricorrenza di San Carlo Borromeo, patrono di San Carlo (Fe), nella suggestiva cornice del Salone Consiliare Comunale, è avvenuta la cerimonia di premiazione della prima edizione della Borsa di Studio al merito scolastico per gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado
L'Ausl di Ferrara informa la cittadinanza del Comune di Vigarano Mainarda che, a partire da mercoledì 5 novembre, la sede dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC) di via Argine Reno 79 a Vigarano Mainarda, viene ripristinata nella sua sede originaria
Terre del Reno. Sono i giovani una delle categorie più vulnerabili quando si parla di disturbo da gioco d’azzardo, un problema che affligge in generale la società contemporanea. Nasce da questo presupposto la conferenza-spettacolo “L’azzardo del giocoliere” in programma martedì 28 maggio alle ore 10 all’Istituto Comprensivo Statale di Terre del Reno – Sant’Agostino. I destinatari dell’iniziativa sono proprio gli studenti delle scuole medie (secondarie di I grado) e scuole superiori (secondarie di II grado).
L’evento è organizzato dalla équipe Dga (Disturbo da Gioco d’Azzardo) del Servizio Dipendenze Patologiche dell’Azienda Usl di Ferrara e sarà l’ultima rappresentazione per l’anno scolastico 2023-24. Fa parte del Piano di Prevenzione e Contrasto del Gioco d’Azzardo 2022-2024 della Regione Emilia-Romagna.
La conferenza-spettacolo sarà tenuta dal professor Federico Benuzzi, che ha sviluppato il suo intervento per suscitare stupore, far divertire e soprattutto fornire motivazioni forti ai giovani studenti sul perché non bisogna giocare d’azzardo. Sarà quindi un’occasione per stimolare la riflessione e la partecipazione attiva sui rischi legati alla malattia.
Nello spettacolo il professore si concentra sulla matematica, affrontando il tema della probabilità matematiche legate al gioco d’azzardo. Appare così evidente che, mentre la giocoleria è l’arte di maneggiare con destrezza degli oggetti (per esempio, anelli, palline e cerchi) e – se praticata con costanza – permette di migliorare le proprie abilità, il gioco d’azzardo invece è una piaga sociale in cui più giochi, più perdi.
L’appuntamento del 28 maggio a Terre del Reno è l’ultima tappa di un percorso, che ha coinvolto 7 Comuni della Provincia ferrarese (Copparo, Fiscaglia – Ostellato, Argenta – scuole superiori, Bondeno, Codigoro, Ferrara ed appunto Terre del Reno – Sant’Agostino) e che ha raggiunto circa 1180 studenti e 90 docenti.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com