Tresignana
22 Maggio 2024
Federica Manzon presenterà il suo romanzo "Alma" nella rassegna organizzata dalle biblioteche del vomune

Alla Biblioteca di Tresigallo quarto appuntamento di “Primavera d’autore”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Tresigallo è tempo di Tresinfesta

A Tresigallo è tempo di Tresinfesta - Fiera di S.Apollinare. Dopo il preludio alla Fiera di Giugno, con la prima edizione del ballo studentesco riservato ai ragazzi neo-licenziati dalle Scuole Medie di Formignana e Tresigallo con il concerto della tribute band dei Pinguini Tattici Nucleari e Tommaso Paradiso, giovedì 3 luglio alle 19:30 si inaugurerà la Fiera 2025

Inaugura la mostra dedicata a Laura Vincenzi

Sabato 5 luglio 2025 alle ore 19 sarà inaugurata la mostra “Vivere è Amare. Serva di Dio Laura Vincenzi (1963-1987)” a Tresigallo, piazza Italia 13, portico di fianco alla chiesa parrocchiale

Un “successo” il ballo di terza media

"È stato davvero un successo". Così il sindaco di Tresignana Mirko Perelli definisce il primo ballo di fine anno dei ragazzi delle scuole medie di Tresigallo e Formignana che, con la licenza media hanno terminato la seconda fase della loro crescita scolastica e che si accingeranno a settembre a misurarsi con le scuole superiori

L’opera e il jazz negli anni ’30 a Tresigallo

Ancora una conferenza si è tenuta alla Casa della Cultura di Tresigallo giovedì scorso. Nell'ambito del progetto culturale "2025 -Tresigallo 3 anniversari in uno - dalla rifondazione all’agricoltor ferrarese passando per Edmondo Rossoni"

Tresigallo. Venerdì 24 maggio alle ore 18 presso la Biblioteca di Tresigallo quarto appuntamento di “Primavera d’autore”  rassegna organizzata dalle biblioteche del Comune di Tresignana, Federica Manzon presenta il suo romanzo “Alma” Feltrinlli 2024. La rassegna aderisce alla campagna  “Il Maggio dei libri” promossa dal Ministero della Cultura.

Federica Manzon è nata a Pordenone ed è laureata in filosofia. Collabora con l’organizzazione del festival letterario Pordenonelegge ed è redattrice di «Nuovi Argomenti».Ha esordito nel 2008 con Come si dice addio (Mondadori), al quale sono seguiti Di fama e di sventura (Mondadori, 2011, premio Rapallo Carige e premio Selezione Campiello), La nostalgia degli altri (Feltrinelli, 2017) e Il bosco del confine (Aboca Edizioni, 2020). Ha inoltre curato un’antologia, I mari di Trieste (Bompiani, 2015). Il suo ultimo romanzo, Alma, è stato pubblicato da Feltrinelli nel 2024. È un intreccio di storie e vicende in cui l’identità, la memoria e la storia personale, familiare, e delle nazioni, si cercano e si sfuggono continuamente, facendo di Trieste un punto di vista da cui guardare i nostri difficili tentativi di capire chi siamo e dov’è la nostra casa. Manzon vive tra Milano e Trieste e attualmente lavora come direttrice editoriale della casa editrice Guanda.

Il romanzo Alma  È un intreccio di storie e vicende in cui l’identità, la memoria e la storia personale, familiare, e delle nazioni, si cercano e si sfuggono continuamente, facendo di Trieste un punto di vista da cui guardare i nostri difficili tentativi di capire chi siamo e dov’è la nostra casa. I giorni della Pasqua ortodossa. Trieste, la città dove è impossibile restare e da cui è lacerante partire. Alma torna, ha tre giorni di tempo. Deve recuperare l’eredità che il padre, orfano di Tito, ha lasciato a Vili per lei. Ma Vili è l’ultima persona che Alma vorrebbe ritrovare. Tre giorni diventano lo spartiacque tra ciò che è stato e ciò che sarà. Gli anni di un’infanzia divisa tra i caffè austroungarici dei nonni e i viaggi segreti con il padre nelle isole jugoslave. E un presente dove fare i conti con la memoria di una guerra oltre il
confine e con quelle stesse strade dove ora Alma e Vili cercano di trovare il loro posto.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com