Sanità di prossimità: esami diagnostici vicini ai cittadini per un percorso di cura più semplice e accessibile
La possibilità di svolgere accertamenti diagnostici vicino al proprio luogo di vita rappresenta un supporto concreto per molti pazienti
La possibilità di svolgere accertamenti diagnostici vicino al proprio luogo di vita rappresenta un supporto concreto per molti pazienti
In occasione della Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antimicrobici, che si tiene dal 18 al 24 novembre 2025, le Aziende Sanitarie ferraresi ribadiscono il loro impegno nel contrasto alla resistenza antimicrobica
Lo Smiling International School in collaborazione con l’Università di Ferrara ed il Poliambulatorio AEsthe Medica promuove un ciclo di incontri di sensibilizzazione per i ragazzi, sul tema della dipendenza da sostanze e sulle dipendenze digitali
La Casa per Anziani Betlem di Ferrara, struttura gestita da Cooperativa Serena, che l’anno prossimo festeggia 40 anni di attività, si è trasformata in un vivace laboratorio creativo e solidale
Otto nuovi contratti di formazione specialistica destinati all’Università di Ferrara: è questo il dato che riguarda direttamente la provincia estense nell’ambito del nuovo investimento della Regione Emilia-Romagna a sostegno dei medici specializzandi
Argenta. Ha aperto ad Argenta, nella sede della cooperativa sociale “La Pieve”, in via Circonvallazione 36, uno sportello dello “Ior”, l’istituto oncologico romagnolo, cui, da oltre vent’anni, vengono devoluti, tra i tanti altri, anche il contributo delle ormai tradizionali e consolidate sagre del “Pesce Azzurro” di Filo e della “Porchetta e Tortellino” di Lavezzola. Mentre in una sorta di gemellaggio con Lugo, alcune associazioni collaborano da qualche tempo nella “Camminata Rosa” e con l’installazione di “Panchine Colorate”.
A tutti i suoi volontari è andato il ringraziamento del sindaco Andrea Baldini, che si è rivolto di conseguenza “a coloro che affrontano un percorso così complicato e doloroso come quello del cancro che, anche qua, ad Argenta, potranno ricevere assistenza e supporto da qualcuno in più vicino al cuore”.
Si tratta in sostanza di un punto di riferimento per chi soffre di questa grave patologia, offrendo alcuni di quei servizi gratuiti che l’organizzazione no-profit, fondata nel 1979 a Forlì, garantisce alle persone che ricevono una diagnosi di tumore e alle loro famiglie. Quindi programmazione e prenotazioni di visite, esami, controlli, consulenze, ma anche la promozione di tutti quei servizi atti a migliorare, al di là dell’obiettivo principe che è la guarigione dalla malattia, la qualità della vita dei pazienti. In primis il “Progetto Margherita”. Tra cui ad esempio la fornitura di parrucche, intesa non solo come aiuto estetico, ma di sostegno per le donne colpite dalla perdita di capelli in quanto sottoposte a chemioterapia.
Il tutto mentre il prossimo passo sarebbe l’organizzazione di un servizio trasporto gratuito da e per ospedali o centri di cura per anziani, disabili, per chi non ha mezzi o si trova in difficoltà. Intanto la fumettista argentana, Gilda Cesari, ha lanciato l’immagine della “Libellula” come simbolico logo di una raccolta fondi a favore dello Ior.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com