Bondeno
21 Maggio 2024
Il colosso della logistica ha versato al Comune oltre 700mila euro. A progetto ultimato l’ingresso all’area Bertani sarà spostato su via Osti vicino alla stazione dei treni e saranno realizzate ampie zone verdi a protezione degli abitati di Borgo Scala, di via Matteotti e di via Giordano Bruno

In Consiglio comunale l’approvazione dello schema di convenzione con l’azienda Bertani

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bondeno. Arriverà in Consiglio comunale questa sera, martedì 21 maggio, lo schema di convenzione inerente il permesso di costruire convenzionato in sanatoria della ditta Immobiliare Noemi Srl, proprietaria dell’area ex zuccherificio di cui la ditta Bertani Trasporti Spa è concessionaria della locazione.

Lo schema di convenzione oggetto di approvazione in consiglio Comunale comprende i primi 20 ettari di terreno, sui quali già oggi insiste il piazzale in cemento. L’intervento risulta dunque in sanatoria in quanto le opere sono già state realizzate. Il colosso della logistica per il trasporto delle autovetture, che nel prossimo futuro farà di Bondeno il suo centro più importante e vasto a livello nazionale, ha già provveduto a versare al comune di Bondeno la somma di 709.396 euro, comprensivi degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria.

Con questa prima porzione di 20 ettari, la capacità contenitiva del piazzale si attesta all’incirca sulle 10 mila auto: ogni settimana, mediante treni e bisarche, entrano ed escono dall’area logistica approssimativamente 750 vetture. La convenzione fra Comune e Immobiliare Noemi stabilisce inoltre il progetto urbano, il cronoprogramma degli interventi con la determinazione del termine perentorio entro il quale si darà inizio ai lavori e le modalità di attuazione degli stessi, e le garanzie finanziarie che il privato si impegna a prestare per assicurare la realizzazione delle opere pubbliche oggetto degli obblighi assunti in convenzione.

Oltre all’area in utilizzo a Bertani Trasporti, la convenzione assicura uno standard di parcheggio pubblico a disposizione della cittadinanza pari a 6590 metri quadri e collocato al limite del centro storico con accesso dalla provinciale Virgiliana. Infine, come linea di indirizzo a valere sulla successiva porzione di 37 ettari che sarà in futuro realizzata, la convenzione stabilisce la realizzazione di due ampie fasce di verde pubblico a protezione degli abitati di Borgo Scala (lato ovest) e della zona di via Matteotti e di via Giordano Bruno (lato sud). Quando l’intero progetto sarà ultimato, l’ingresso della Bertani Trasporti sarà collocato su via Osti – nei pressi della nuova stazione ferroviaria – e saranno realizzati un magazzino e un’officina.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com