La Destra e le donne
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Rendez-vous nei giorni scorsi per una trentina di ex dipendenti dello zuccherificio “Eridania” di Bando, che ha chiuso i battenti nel 1984, ma che resta sempre vivo nella mente del suo organico
Le nuove tariffe di sosta oraria e dei parcheggi comunali stanno facendo discutere e arrabbiare non pochi ferraresi. Sono entrate in vigore il 1° luglio ma erano stati definiti con chirurgica precisione già il 28 gennaio
La Camera di Commercio di Ferrara Ravenna e il Comune di Ferrara si propongono di accrescere ed estendere il grado di condivisione delle politiche e delle azioni a sostegno dell'occupazione giovanile
Per l'estate 2025 la musica dal vivo sul Baluardo della Montagna, a Ferrara, è targata "Insolito Festival". Quest'anno infatti la rassegna musicale estiva di Ultimo Baluardo Aps cambia nome e format per adattarsi a un contesto urbano in trasformazione. L'appuntamento è per le serate dal 17 al 20 luglio
Ferrara città delle arti e delle culture e Ferrara città per il clima sono i punti tre e quattro del programma della comune a tenere banco durante l’ormai consueto incontro di presentazione che ha visto Anna Zonari al Consorzio Factory Grisù sabato mattina.
Vogliono promuovere “una cultura che vada oltre l’intrattenimento” valorizzando ciò che si produce “ogni giorno in questa città” e offrendo “spazi sostenibili per fare arte, musica e teatro”, possibilmente evitando di chiuderli. “Proporre cultura – spiegano – significa fare un investimento sulle persone, non solo quelle che ne beneficiano, ma anche quelle che la producono con la propria passione, creatività e spesso, purtroppo, in condizioni precarie che non consentono investimenti e una programmazione di medio e lungo termine”. Di conseguenza significa anche parlare “di lavoro, di occupazione di qualità, di investimenti sulle lavoratrici e i lavoratori di questo settore e conseguentemente sulle attività di ricezione turistica”.
“Vanno arricchite e ampliate” le tradizionali attività delle biblioteche, dal prestito librario all’organizzazione di eventi culturali. Lo scopo è “fare in modo che esse diventino luoghi vivi, presidi territoriali sempre più capaci di fornire anche servizi utili alle cittadine e ai cittadini”. Allo stesso tempo “occorre riorganizzare e sviluppare il sistema bibliotecario esistente puntando sull’assunzione e la formazione di personale interno, estendendo l’orario di apertura, incrementando i fondi per gli acquisti e le attività culturali”.
Parallelamente alla promozione di eventi culturali, che “è fondamentale sviluppare una strategia di gestione del turismo culturale che tuteli il patrimonio e l’ambiente, garantendo un turismo sostenibile e responsabile, individuando di volta in volta i luoghi più idonei, che non implichino la distruzione di aree verdi o l’appropriazione da parte di privati degli spazi pubblici”. In questo senso sarebbe fondamentale la realizzazione del Parco Urbano Sud attrezzandolo per grandi eventi.
Infine, la Fondazione Ferrara Arte andrebbe “rivista nel suo statuto, affinché ritorni sotto il controllo del Comune e in particolare del Consiglio Comunale per una trasparente e corretta gestione del budget, come la legge prevede, e possa essere rendicontata e tutti i cittadini”.
Ferrara deve po “impegnarsi per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica”. Serve per questo pensare la città “come un ecosistema: energia, circolarità, mobilità, nature urbane, diritti alla città e agli spazi pubblici per tutte e tutti”. Così nel programma hanno “identificato una visione che a sua volta sottende a una strategia fondata su: contrasto dell’inquinamento dell’aria anche attraverso il ridimensionamento della mobilità automobilistica che emette gas climalteranti, l’efficientamento energetico degli edifici, la rinuncia ad interventi che promuovono il «biometano»; investimento su forme di auto produzione delle energie rinnovabili, come ad esempio le comunità energetiche, iniziando ad esempio dagli edifici e aree pubbliche; priorità alla mobilità pubblica e dolce; una trama verde composta di aree (parchi e giardini) e corridoi verdi ed ecologici che mettano in relazione le aree urbane (centro storico, quartieri periferici, frazioni) con la campagna; azzeramento del consumo di suolo, depavimentazione dove possibile e ripensamento degli spazi pubblici e delle infrastrutture a rete per fronteggiare i rischi derivanti da alluvioni e allagamento delle zone abitate, sia in città che nelle campagne”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com