Attualità
18 Maggio 2024
L'evento, organizzato da Cna, offre dimostrazioni e laboratori fino a domenica

Taglio del nastro per “Ceramica in Festa”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

“La pace si costruisce dai banchi di scuola”

Dopo i gravi episodi di violenza avvenuti in piazza Buozzi a Pontelagoscuro, che hanno portato alla denuncia di cinque persone, arriva una presa di posizione forte e chiara da parte dell’Istituto Comprensivo “Cosmé Tura” di Ferrara, la cui sede non è distante proprio da quella piazza

Disagi in zona Montagnone, i residenti chiedono di essere ascoltati

Al centro dell'appello c’è una zona urbana sottoposta da anni a forte pressione viaria: scuole, musei, fermate del trasporto pubblico, aree verdi e spazi per eventi rendono la viabilità del quartiere estremamente complessa. A questo si sono aggiunti cantieri fermi, eventi ravvicinati e l'assenza di parcheggi riservati ai residenti

Sport, contributi a 80 associazioni

Saranno 80 le realtà del territorio, tra società, associazioni ed enti di promozione sportiva o paralimpica o sociale, che beneficeranno dei 330mila euro di contributi a fondo perduto messi in campo dal Comune di Ferrara a favore delle attività e degli eventi sportivi da realizzarsi nell’anno

Strage del 2 agosto, Bolognesi passa il testimone

Nel giorno in cui la Cassazione conferma e rende definitiva la condanna all’ergastolo al terrorista Paolo Bellini, arriva un cambio storico alla guida dell'associazione che riunisce i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980

Ceramica in Festa è cominciata! Questa mattina, taglio del nastro e breve cerimonia inaugurale per dare il via all’evento – giunto alla terza edizione – organizzato da Cna per celebrare la tradizione ferrarese della ceramica e valorizzare l’attività dei nostri ceramisti.

Il weekend in Piazza Trento e Trieste sarà come sempre ricco di dimostrazioni e laboratori. Tanti ferraresi, iscritti ai laboratori, potranno modellare l’argilla, creare manufatti, cuocerli, seguendo le diverse tecniche e gli insegnamenti dei maestri artigiani. Non mancherà un forno che produrrà manufatti ‘in diretta’, in Piazza Trento e Trieste, secondo l’antica tecnica Raku giapponese.

E’ prevista una dimostrazione basata sulla tecnica tradizionale del graffito estense, ma anche una dimostrazione di ‘ceramica solidale’, proposta dalla cooperativa Girogirotondo. Molto importante è la collaborazione con l’istituto d’arte Dosso Dossi: gli studenti proporranno proprie creazioni in ceramica graffita moderna.

Alla inaugurazione erano presenti: la presidente di Cna Area Ferrara Valeria Ferri, il presidente di Cna Ceramica Riccardo Biavati, la responsabile di Cna Artistigianato artistico Linda Veronese, il direttore di Cna Ferrara Matteo Carion, le docenti Erika Latini e Silvia Pagnoni e gli studenti del Liceo Artistico Dosso Dossi, i ceramisti che prendono parte alle iniziative: Riccardo Biavati e Antonella Manfredini; Greta Filippini; Monica Grandi; Sara Mantovani; Claudia Marino; Simone Marzana; Franco Mazza; Elisabeth Occhi; Federica Pavasini.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com