Qualità dell’aria, riscaldamento e combustioni, c’è l’ordinanza
Una serie di misure volte al miglioramento della qualità dell’aria e per la riduzione degli inquinanti atmosferici, valide fino al prossimo 30 aprile 2026
Una serie di misure volte al miglioramento della qualità dell’aria e per la riduzione degli inquinanti atmosferici, valide fino al prossimo 30 aprile 2026
Un grande cuore rosso occuperà la piazza di Occhiobello. Più di novecento manufatti sono già stati realizzati con ferri e uncinetto per l’evento di domenica 9 novembre La forza di un filo di lana
Un protocollo d’intesa siglato tra Prefettura e Comune di Occhiobello per avviare il progetto Controllo di vicinato
Un saluto al tenente colonnello Sebastiano Rizzo, comandante del Gruppo di Rovigo e un sentito rigraziamento alla Guardia di Finanza per la presenza e l’operato sul territorio
Guardare a un nuovo inizio e attraversare le difficoltà dovute al sovraindebitamento. Se ne parlerà il 31 ottobre alle 18 nella sala consiliare del Comune di Occhiobello, nell’ambito dell’evento 'Posso davvero cancellare il mio debito?'
Occhiobello. Seconda tappa della presentazione del programma elettorale di Occhiobello Domani, candidata sindaco Irene Bononi, a Gurzone, giovedì sera, nei locali della Protezione Civile, “di cui in questi giorni, con l’allerta meteo, si conferma la necessità”, il commento di Bononi a margine.
E se il format ha previsto l’illustrazione dei punti, per competenze, da parte dei singoli candidati consiglieri, il focus è stato sugli interventi previsti per le frazioni. “Un ruolo centrale – ha confermato Silvia Fuso, che dell’associazione è peraltro membro ed è stata presidente – avrà proprio la Protezione civile, dotata di uomini e mezzi, riconosciuta come centro operativo locale grazie alla convenzione col Comune. Amplieremo e riqualificheremo la sede per renderla più funzionale. Proporremo Occhiobello come Comune capofila per la Protezione Civile tra quelli dell’asta del Po”.
La puntualizzazione: “Non stiamo parlando di uno spazio nuovo, di una caserma”. Il riferimento è alla caserma dei Vigili del Fuoco Volontari annunciata nel programma di Sondra Coizzi. “Caserma su cui non esiste né un progetto né una sede, tutto è nell’alveo delle promesse ”, il commento di Bononi. Tra i temi affrontati, la riqualificazione delle strade, il potenziamento dell’illuminazione, la collocazione di telecamere di video sorveglianza per la sicurezza. Interventi fattibili nell’immediato.
Per interventi più strutturali, su sollecitazione del pubblico che ha chiesto come conciliare opere con un bilancio in difficoltà, Bononi ha spiegato che “le condizioni del bilancio sono meno disastrose di come è stato raccontato dal sindaco uscente. I mezzi per reperire risorse ci sono, a partire dai mutui, che sono una opportunità non solo un debito. Da sempre si fanno per le opere importanti, di prospettiva, di cui la comunità ha bisogno, perché un Comune non può avere tutta la liquidità disponibile. Accendere mutui è normale e se vengono concessi significa che ci sono garanzie”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com