Tanti sorrisi ed emozioni per la ripartenza delle scuole
Anche a Copparo, lunedì 15 settembre, è suonata la prima campanella del nuovo anno scolastico per centinaia di bambine e bambini
Anche a Copparo, lunedì 15 settembre, è suonata la prima campanella del nuovo anno scolastico per centinaia di bambine e bambini
Il tartufo, eccellenza dei prodotti italiani sempre più da conoscere e tutelare in tutta la sua filiera, sarà al centro dell'incontro che si terrà a Copparo il 20 settembre
Proseguono gli appuntamenti di “Incrocio”, la manifestazione di street food, intrattenimento e socialità che in questi giorni sta animando il cuore del centro storico di Copparo
«Mio nonno sarebbe stato felice di vedere tutti riuniti in questa manifestazione». Con queste parole Cristina, nipote di Alessandro Gozzi, ha ringraziato tutti i presenti al Memorial a lui dedicato
Al campo parrocchiale “Don Orione” di Copparo, nel pomeriggio di sabato 13 settembre, si è disputata la 29esima edizione del Memorial “Luca Folegatti”
Si terrà sabato 18 maggio la cerimonia di commemorazione in occasione del 30° anniversario della scomparsa di Dante Bighi (Copparo, 18 marzo 1926 / Milano, 18 maggio 1994), che sarà ricordato alle 10.30 presso la sepoltura al Cimitero di Copparo. Un momento per onorare l’artista che, con la sua opera e il suo stesso modo di vivere, ha dato lustro a Copparo, a cui lo ha sempre legato un forte sentimento di appartenenza.
Successivamente ci si sposterà a Villa Bighi per la rassegna “Elogio della pianura 2024”, che ha preso il via venerdì 17 maggio con l’inaugurazione della mostra, aperta fino al 30 giugno, dei fotografi Andrea Bighi, Marco Caselli Myotis e Francesca Occhi e con la presentazione digitale delle fotografie storiche selezionate e tratte dall’archivio del Fotoclub “Il Torrione” di Copparo.
Alle 12 è in programma “Matinée”, concerto di Ilaria Scopigno, violinista del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara e pronipote di Dante Bighi, che si esibirà in due brani per duo, violino e pianoforte, insieme al pianista Matteo Sgargi.
La musica sarà dunque l’altra forma espressiva scelta per una rilettura del territorio. Alle 16, nel parco di Villa Bighi, si proseguirà con “Pianura”, concerto per pianoforte di Lock, Lorenzo Locorotondo, con musiche originali composte ed eseguite dal musicista, ispirato proprio dall’ambiente. Tornando all’interno poi, alle 20.30, sarà possibile ascoltare il tributo a Dante Bighi proposto dagli allievi della Scuola di Musica Varos Zamboni.
Sabato 18 maggio Villa Bighi sarà aperta per la rassegna “Esterno Verde 2024”. Porte aperte anche domenica 19 maggio dalle 10.30 alle 17 con visite guidate alla mostra di fotografica.
Le attività sono a ingresso libero e gratuito. L’iniziativa si svolge in partnership con il Comune di Copparo, Il Turco, Esterno Verde, Fondazione per l’Agricoltura Fratelli Navarra e in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Ferrara, il Fotoclub “Il Torrione”, la Scuola di Musica Varos Zamboni e Zanzara Arte Contemporanea.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com