Le caserme di Ferrara e Comacchio si illuminano di arancione
Per la Giornata contro la violenza sulle donne, oggi 25 novembre le Caserme Carabinieri del Comando Provinciale di Ferrara e di Comacchio si illuminano di arancione
Per la Giornata contro la violenza sulle donne, oggi 25 novembre le Caserme Carabinieri del Comando Provinciale di Ferrara e di Comacchio si illuminano di arancione
L’archeologia è il filo conduttore degli appuntamenti che l’Amministrazione comunale di Comacchio ha organizzato in occasione del Natale 2025
Arriva il Natale e Comacchio è pronta ad accogliere il pubblico con gli oramai tradizionali appuntamenti dedicati a ragazzi e famiglie, in continuità con l'esperienza de I Colori del Natale, arriva Teatri sull'Acqua / Speciale Natale
Dopo l'impegno istituzionale a Goro, il senatore Alberto Balboni (FdI) ha accompagnato il Ministro Francesco Lollobrigida a Comacchio, dove ha incontrato il candidato sindaco del centro-destra Samuele Bellotti
La Protezione civile dell’Emilia-Romagna ha emesso un nuovo bollettino di allerta valido dalle 00:00 del 22 novembre alle 00:00 del 23 novembre, che interessa da vicino anche la provincia di Ferrara. Il documento segnala un’allerta gialla per stato del mare e mareggiate
Comacchio. Ieri lo stadio comunale Raibosola è stato teatro dell’evento “Radici sonore”, concerto di restituzione dell’omonimo progetto realizzato grazie all’amministrazione comunale – Servizio Politiche educative e di concerto con la Civica Scuola di Musica Comacchio e le associazioni del territorio TemperaMenti, Al Batal, La Famìa ad Magnavaca.
Hanno partecipato nell’a.s. 2023/24 circa 160 tra bambine e bambini provenienti dalle classi terze delle scuole primarie del plesso di Porto Garibaldi e Lido degli Estensi dell’IC Porto Garibaldi; dalle classi terze delle scuole primarie dei plessi di San Giuseppe e Fattibello dell’IC Comacchio.
Questi giovani allievi hanno seguito un corso di vocalità e canto corale con i docenti della Civica Scuola di Musica di Comacchio studiando, imparando e cantando le canzoni che narrano la cultura e le tradizioni del nostro territorio.
I 160 bambini si sono esibiti, con successo, insieme ai componenti dell’orchestra Deltagramma della Civica scuola di Musica e ai coristi delle Associazioni coinvolte per un totale di circa 220 persone in scena.
Così Giorgio Borgatti, Direttore della Scuola di Musica di Comacchio: “Un’opportunità straordinaria di valorizzare l’unicità del dialetto comacchiese attraverso la musica, questo è ‘Radici sonore’. Un percorso trasversale di scrittura creativa, canto e vocalità e aggregazione fra i giovanissimi bambini delle scuole primarie, l’orchestra giovanile Deltagramma e gli adulti delle associazioni coinvolte da sempre impegnate nel tramandare la cultura e la tradizione locale. Radici Sonore unisce tre generazioni in un percorso senza precedenti di altissimo valore sociale e culturale. In un momento storico in cui c’è più che mai bisogno di ascoltarsi e comprendersi fra generazioni”.
Presenti al concerto le famiglie dei partecipanti, le autorità locali, i rappresentanti dell’amministrazione comunale e numerosi cittadini che hanno apprezzato l’esibizione, il progetto e l’iniziativa.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com