Salute
17 Maggio 2024
In Emilia-Romagna più della metà degli ultra 64enni soffre di ipertensione arteriosa, 574mila persone in tutta la regione

Ipertensione arteriosa resistente ai farmaci. Al S. Anna una tecnica innovativa: la denervazione renale

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“La pace si costruisce dai banchi di scuola”

Dopo i gravi episodi di violenza avvenuti in piazza Buozzi a Pontelagoscuro, che hanno portato alla denuncia di cinque persone, arriva una presa di posizione forte e chiara da parte dell’Istituto Comprensivo “Cosmé Tura” di Ferrara, la cui sede non è distante proprio da quella piazza

Disagi in zona Montagnone, i residenti chiedono di essere ascoltati

Al centro dell'appello c’è una zona urbana sottoposta da anni a forte pressione viaria: scuole, musei, fermate del trasporto pubblico, aree verdi e spazi per eventi rendono la viabilità del quartiere estremamente complessa. A questo si sono aggiunti cantieri fermi, eventi ravvicinati e l'assenza di parcheggi riservati ai residenti

Sport, contributi a 80 associazioni

Saranno 80 le realtà del territorio, tra società, associazioni ed enti di promozione sportiva o paralimpica o sociale, che beneficeranno dei 330mila euro di contributi a fondo perduto messi in campo dal Comune di Ferrara a favore delle attività e degli eventi sportivi da realizzarsi nell’anno

Strage del 2 agosto, Bolognesi passa il testimone

Nel giorno in cui la Cassazione conferma e rende definitiva la condanna all’ergastolo al terrorista Paolo Bellini, arriva un cambio storico alla guida dell'associazione che riunisce i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara negli ultimi due anni ha messo a disposizione dei pazienti, nel suo Laboratorio di Emodinamica, un intervento innovativo e non invasivo per il trattamento dell’ipertensione resistente ai farmaci: la denervazione renale. Prima di questo intervento non c’era alternativa al trattamento farmacologico.

A livello mondiale, secondo una recente analisi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono oltre 1,28 miliardi le persone affette da ipertensione e circa metà non si rende conto di esserlo e non riceve alcun trattamento, con gravi rischi per la salute cardiovascolare. Secondo la Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa – Lega Italiana Contro l’Ipertensione Arteriosa, nella Regione Emilia Romagna sono ipertesi il 41% degli uomini e il 30% delle donne. Da recenti dati emerge inoltre che, sempre in regione, più della metà (56%) delle persone ultra 64enni soffre di ipertensione arteriosa, pari a 574 mila persone in tutta l’Emilia – Romagna.

In alcuni casi può verificarsi un’ipertensione resistente al trattamento farmacologico se il valore pressorio risulta particolarmente elevato (superiore a 140/90 mmHg) nonostante la terapia. Si parla allora di Ipertensione Arteriosa Resistente: una malattia cronica particolarmente pericolosa poiché associata ad un aumento del rischio cardiovascolare, inclusi ictus e infarto, oltre a scompenso cardiaco e nefropatia. In altri casi invece l’ipertensione non è controllata o perché il paziente non tollera uno o più farmaci a causa di effetti collaterali ad alcuni principi attivi, oppure perché il paziente è scarsamente aderente alla terapia farmacologica soprattutto quando è richiesta l’assunzione di più pastiglie.

In tutti questi casi, un’opzione innovativa e sicura è la procedura di denervazione renale.

“Prima di questa procedura –  afferma il professor Gabriele Guardigli, direttore della Cardiologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara – non esistevano trattamenti oltre a quello farmacologico. Oggi, con questa tecnica, a distanza di 3-6 mesi circa, in almeno l’85-90% dei pazienti riusciamo a ottenere così una riduzione adeguata dei valori pressori, riducendo di conseguenza le note complicanze cardiovascolari, cerebrovascolari e nefrovascolari secondarie all’ipertensione stessa”.

L’intervento di denervazione renale messo in pratica nel laboratorio di emodinamica dell’Arcispedale Sant’Anna è riservato a pazienti affetti da Ipertensione arteriosa resistente e consiste in una procedura minimamente invasiva che interessa i gangli nervosi renali responsabili dell’iperstimolazione delle arterie renali e della conseguente pressione arteriosa elevata. Dopo la sedazione e una piccola incisione, il chirurgo inserisce un catetere molto sottile che gli permette di operare sui gangli. Attraverso il dispositivo spiraliforme, viene erogata energia a radiofrequenza (Rf) termo-ablando i plessi renali disposti attorno alle arterie e mantenendo inalterata la funzionalità dell’organo.

Dopo l’intervento il catetere viene rimosso senza lasciare alcun tipo di impianto. “La riduzione della pressione arteriosa è particolarmente importante nei pazienti in politerapia, –  conclude il professor Guardigli – perché migliora la prevenzione di complicanze secondarie all’ipertensione quali l’infarto del miocardio, l’ictus cerebrale e l’emorragia cerebrale”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com