Il M5S contro le ingiuste accuse di antisemitismo
Il Movimento 5 Stelle di Ferrara esprime piena e convinta solidarietà alla deputata Stefania Ascari, ingiustamente accusata di antisemitismo dal quotidiano Il Tempo
Il Movimento 5 Stelle di Ferrara esprime piena e convinta solidarietà alla deputata Stefania Ascari, ingiustamente accusata di antisemitismo dal quotidiano Il Tempo
Sono passati due anni dalla chiusura del Cps La Resistenza, due anni segnati da promesse disattese e interlocuzioni mancate. Il collettivo è netto: “Abbiamo chiesto con Ancescao un incontro. Se non dovesse esservi seguito non ci resterà altra possibilità che procedere, ancora una volta, nelle sedi preposte, anche per vie legali”
"Se verrà ancora avvicinata la foto di un palestinese alla lapide del Castello, oltre ad una interrogazione parlamentare, andrò personalmente ad apporre sul muretto la bandiera di Israele”
La mera presa d’atto del 2024, presentava profili risultati inapplicabili che sono stati evidenziati dopo gli ulteriori e necessari approfondimenti di legittimità delle strutture regionali e delle Ausl
Rete Civica chiede all'Emilia Romagna di "attivare e rendere pubblici sistemi di monitoraggio e verifica sull’effettiva attuazione, da parte delle Aziende Sanitarie, delle disposizioni normative, con particolare riferimento all’apertura delle agende, alla gestione delle preliste e al rispetto delle priorità cliniche indicate in ricetta"
di Elena Coatti
Quanto conta il diritto alla casa nei programmi elettorali dei candidati sindaci? Lo chiede la cooperazione di abitanti di Legacoop Estense durante il dibattito tenutosi mercoledì 15 maggio presso la sede della cooperativa Castello. A proporre politiche virtuose per fronteggiare l’emergenza abitativa a Ferrara, che secondo dati Istat solo nel 2021 vedeva 466 persone senza fissa dimora, sono stati Fabio Anselmo, Anna Zonari e Daniele Botti. Non pervenuto invece Alan Fabbri o altro rappresentante dell’amministrazione comunale.
Proprio su questo tema Daniele Botti, che è stato vicepresidente di Acer Ferrara, ha determinato la rottura con l’amministrazione dell’attuale sindaco. “Oggi mi trovo a parlare del motivo della cecità politica che mi ha portato ad essere una forza autonoma per battere sul tipo di visione che vogliamo dare a questa città”. Il candidato di Ferrara Futura invita a prendere coscienza del fatto che “i soldi ci sono”, ma anziché essere stanziati per l’azienda casa “entrano nelle tasche degli organizzatori dei concerti”.
Come ha fatto notare il presidente della cooperativa Castello, Loredano Ferrari, l’emergenza abitativa non riguarda solo famiglie italiane o straniere, anziani, giovani coppie a basso reddito, ma anche la mole di studenti dell’Università di Ferrara costretti a transitarvi senza, di fatto, restarvi. “Da diversi anni – spiega Ferrari – si assiste a una ricerca affannosa di una sistemazione abitativa. I fuorisede che cercano residenze temporanee nella nostra città si stima siano tra i 12 e i 14 mila. A fronte di questa richiesta, alla fine del 2023 si contavano solo 1405 posti letto offerti dagli enti gestori degli studentati”. L’emergenza sta nel garantire a questi giovani non solo un alto livello qualitativo della didattica, ma anche adeguate condizioni di accoglienza e di trasporti. Per questo, Ferrari dichiara che “la decisione di ampliare l’università è stata assunta senza condividere con l’amministrazione comunale un progetto di accoglienza e di adeguamento degli spazi di ricettività”.
Data anche la quantità di abitazione sfitte, come dichiarato durante il dibattito, Botti alza il tiro e propone di aumentare l’Imu su queste locazioni: “Lo so che con questa affermazione perderò i voti dei proprietari di immobili, ma scommettiamo che così si abbassano i prezzi degli affitti e tante persone trovano casa?”. Ma secondo lui “la politica deve anche ragionare di cose scomode che nessuno vuole”, come bilanciare i criteri dell’Isee per l’accesso all’edilizia residenziale pubblica e sociale “e potenziarla per dare un vero supporto all’emergenza abitativa degli studenti”.
Il presidente di Legacoop, Paolo Barbieri, ha inoltre ribadito che è la cooperazione degli abitanti “una soluzione per dare risposta concreta ai bisogni di tanti cittadini, garantendo soluzioni abitative di qualità a prezzi calmierati a persone che non hanno i requisiti per accedere alle graduatorie pubbliche e che al tempo stesso non possono affrontare le tariffe di mercato”. Su questo punto Fabio Anselmo ha espresso la sua ammirazione per il lavoro della cooperativa aggiungendo che tramite questo modello di “abitare” contribuisce a eliminare anche l’isolamento, il degrado urbano e la povertà energetica “costruendo maggiore coesione e coscienza sociale”.
È Barbara Lepri, coordinatrice e direttrice Legacoop abitanti Emilia Romagna, a dare una definizione di “casa” come luogo che accoglie e rassicura, o meglio “uno spazio di ben-essere, cioè essere una persona che vive all’interno di una comunità capace di costruire una socialità all’interno del luogo che occupa”. Non solo ben-essere, ma anche “bellezza” aggiunge Anna Zonari, che secondo il suo programma elettorale la città “deve essere a misura delle persone fragili che hanno diritto a una casa dignitosa”. E aggiunge che intende “favorire la co-progettazione e la co-programmazione con quei soggetti che si muovono all’interno di un preciso perimetro di sostenibilità economica, sociale ed ambientale e che in generale mantengono al centro delle proprie politiche non le logiche di mercato, ma le persone e i loro bisogni, per generare non solo edifici, ma comunità coese e solidali, all’interno di una comune visione di welfare integrato pubblico-privato sociale”.
Daniele Bertarelli, presidente di Cidas, ci tiene infatti a precisare che il ruolo della cooperazione sociale degli abitanti è quello di “occuparsi della fascia vulnerabile della popolazione che rischia di perdere la casa o l’ha già persa”. E ricorda che in tutta Italia si stanno sperimentando diversi progetti di co-housing, ma ciò che è importante è “tenere aperto il dialogo con l’amministrazione e gli enti del territorio per raggiungere soluzioni efficaci che permettano ai soggetti coinvolti di recuperare autonomia e tornare a integrarsi”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com