Eventi e cultura
16 Maggio 2024
Sabato 18 maggio conferenza pomeridiana e apertura serale straordinaria del museo

Giornata Internazionale dei Musei: Casa Romei partecipa all’iniziativa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“The Colors of Dreams” alla Galleria Il Rivellino

Il 3 maggio, alle ore 18, presso la Galleria Il Rivellino di via Aldighieri 41, si terrà l’inaugurazione della Rassegna d’Art Exibition in Ferrara “The Colors of Dreams” organizzata dal Gruppo Artistico di Fermo

Palomba a Ferrara presenta “Il cuore dell’uragano”

Sabato 3 Maggio, Alfredo Palomba sarà ospite a Ferrara per un doppio appuntamento: alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani e alle ore 17:30 alla Libreria Giunti di Ferrara all’interno dello spazio The Place to Do del Centro commerciale Le Mura

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

Il Museo di Casa Romei partecipa con una conferenza pomeridiana e con l’apertura serale straordinaria alla Giornata Internazionale dei Musei, promossa dal Comitato Internazionale dei Musei (Icom) e prevista per sabato 18 maggio. L’iniziativa ogni anno mette in evidenza un tema specifico per riflettere su una questione rilevante per i musei a livello internazionale. Il tema di quest’anno è incentrato su “Musei per l’Educazione e la Ricerca” per sottolineare il ruolo cruciale delle istituzioni culturali nel fornire un’esperienza educativa globale, che abbia come fine un mondo più consapevole, sostenibile e inclusivo.

Al centro dei due interventi pomeridiani saranno i camerini decorati da tramezze lignee dipinte e raffiguranti le allegorie delle Arti Liberali e dei Continenti. I due ambienti più segreti e ancora in parte indecifrati di Casa Romei saranno indagati dapprima utilizzando gli strumenti della storia dell’arte: l’analisi formale, il confronto con le fonti figurative e documentarie e l’iconografia. Nella seconda relazione i camerini saranno presentati come emblematico caso di studio in cui il rilievo architettonico è stato utilizzato sia come strumento di analisi dell’edificio che come mezzo di condivisione delle conoscenze acquisite.

Sempre il 18 maggio nel corso dell’apertura serale straordinaria per la Notte Europea dei Musei, ricercatori universitari, volontari delle associazioni culturali e personale del museo accoglieranno il pubblico, condividendo con esso le loro conoscenze su specifici argomenti: oltre ai camerini e alle loro restituzioni multimediali, le grottesche della bottega dei Filippi, il monumento funebre di Tomasina Gruamonti, la spettacolare sala delle Sibille, il roseto storico a essa ispirato e altro ancora saranno al centro dell’apertura straordinaria. Sarà un’occasione di incontro fra le diverse anime della comunità museale (professionisti, volontari e pubblico), reso più intimo e inconsueto dalla suggestiva ambientazione notturna.

Di seguito le iniziative in programma:

Un caso di studio: i Camerini di Casa Romei

Conferenza, Salone d’Onore, ore 17

Marcello Toffanello (Direttore Museo di Casa Romei), Tipologia decorativa, modelli formali e culturali, iconografia.

Manuela Incerti (Docente Dipartimento di Architettura – Università degli studi di Ferrara), Dal rilievo alla comunicazione multimediale.

Introduce Marialucia Menegatti (presidente Ferrariae Decus).

Ingresso gratuito.

Notte Europea dei Musei

Apertura serale straordinaria, ore 19.30 – 22.30

Ricercatori, volontari delle associazioni culturali e personale del museo incontrano il pubblico.

Con la collaborazione di: Dipartimento di Architettura di Unife, Ferrariae Decus, Gruppo Archeologico Ferrarese, Garden Club Ferrara.

Un ringraziamento particolare ai volontari e alle presidenti del Gruppo Archeologico Ferrarese e del Garden Club Ferrara, Letizia Bassi e Paola Roncarati.

Ingresso simbolico a 1 euro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com