Attualità
15 Maggio 2024
Sul tema interviene Maria Debora Peca evidenziando come serva un cambio di rotta

Disabilità e sanità pubblica. Troppe difficoltà nell’accesso alle cure

di Redazione | 3 min

Leggi anche

A Ferrara la fiaccolata rumorosa per Gaza: “Silenzio è complicità”

Circa duecento persone hanno sfilato ieri sera (9 luglio) per le vie del centro storico di Ferrara in una fiaccolata carica di rabbia, dolore e determinazione. Un corteo simbolico e vibrante, organizzato da Ferrara per la Palestina e Donne per la Palestina, per ribadire la solidarietà al popolo palestinese e condannare il genocidio in corso nella Striscia di Gaza

Il silenzioso miracolo della dignità

Le notizie dal mondo darammatiche ed incredibili. Un pugno di uomini indecenti e paranoici fanno tremare l'umanità. Nel nostro angolo di mondo, piccolo e marginale decidiamo di resistere

Permessi di soggiorno: il Tar ‘bacchetta’ la Questura di Ferrara

Dopo anni di segnalazioni e proteste, arriva una prima vittoria per i diritti degli stranieri: il Tar Emilia-Romagna ha stabilito che la durata del permesso di soggiorno deve essere calcolata a dalla data di effettivo rilascio del documento, e non da quella in cui viene presentata la domanda di rinnovo

Un affronto all’educazione e alla civiltà

Leggo esterrefatta il cartellone pubblicitario posizionato davanti alle scuole che recita testualmente: “oggi a scuola un attivista LGBT ha spiegato come cambiare sesso” e invita a firmare una petizione per scuole libere da gender. Penso che questa frase sia un INSULTO all’intera categoria degli insegnanti

di Maria Debora Peca

Parlare di sanità pubblica è sempre complesso, in particolare dopo la pandemia, poiché come si sa è peggiorato il problema delle liste d’attesa e si è assistito alla grande fuga del personale verso la sanità privata.

Altro tema assai complesso e non da oggi per la sanità pubblica, è quello relativo alla gestione dei pazienti con disabilità nel momento in cui debbano sottoporsi a visite di prevenzione o a operazioni chirurgiche non legate alla propria patologia.

Purtroppo anche le persone con disabilità come me, nel corso del tempo e col sopraggiungere dell’invecchiamento, sono soggette alle malattie di tutti gli altri, ma il problema per loro è spesso l’inadeguatezza e l’inaccessibilità degli strumenti diagnostici o degli ambienti, a causa di difficoltà cognitive o motorie.

Qualcosa è sicuramente stato fatto per quel che riguarda le mammografie, che sono oggi possibili anche a persone sedute in sedia rotelle grazie un mammografo che si abbassa verso la persona. Ma quanti reparti non hanno strumenti adeguati alle persone disabili? E quante volte le persone disabili devono rinunciare a importanti visite o perché lo strumento è inaccessibile o perché un lettino è fisso e non abbastanza basso per potervi salire? Perché per esempio non dotare tutti reparti e non solo alcuni, di lettini che si alzino e si abbassino?

Inoltre laddove vi fossero difficoltà motorie, i pazienti hanno la necessità di essere aiutati a muoversi e mobilizzati in modo adeguato, ma il personale presente in alcuni reparti non è pronto o in grado di farlo per propri problemi di salute assolutamente legittimi, o giustamente perché di solito ha a che fare con pazienti che si spostano in autonomia come per esempio nei reparti di oculistica.

Quindi nel momento in cui in qualsiasi reparto dovesse arrivare un paziente con disabilità motoria, perché non affiancare una figura formata per lo spostamento di persone con queste difficoltà, preoccupandosi anche di adeguare l’ambiente in quella occasione?

Sicuramente è un problema di mancanza di personale che va risolto con urgenza anche per questo, poiché non dovrebbero esistere nella sanità pubblica pazienti di serie A e di serie B.

L’auspicio è sempre quello di non ammalarsi di altro, ma quello di cui sono certa è che le persone con disabilità purtroppo sono uguali agli altri nelle patologie legate al trascorrere dell’età, ma non lo sono altrettanto nel diritto di essere adeguatamente curate e assistite. E’ necessario un cambio di rotta in questo senso, un cambiamento culturale e politico se vogliamo definirci un Paese davvero civile che tuteli il paziente e i lavoratori della sanità pubblica, che devono essere in numero adeguato per poter distribuire efficacemente le proprie forze e capacità.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com