Una giornalista al fianco delle donne: Ferrara riscopre Rina Melli
Ferrara si prepara ad accogliere il primo convegno dedicato ad una sua concittadina a lungo dimenticata: Rina Melli, giornalista e sindacalista di oltre un secolo fa
Ferrara si prepara ad accogliere il primo convegno dedicato ad una sua concittadina a lungo dimenticata: Rina Melli, giornalista e sindacalista di oltre un secolo fa
Lo scorso fine settimana si è tenuto l'ultimo appuntamento del 2025 di "Storie di Artigiani e Mercanti nella Ferrara antica". Un pomeriggio che ha unito storia, cultura, e comunità
L'incontro è fissato per giovedì 6 novembre presso la biblioteca Ariostea. E' un percorso ispirato dalle idee di Rudolf Steiner, quello raccontato dal documentario "Semi per il futuro" di Susan Tavarez
Giovedì 13 novembre in Ariostea, si terrà la presentazione del libro "L’Isola sacra di Ferrara. Il monastero di S. Antonio del Polesine" di Mario Calura, riproposto da Emanuela Calura
Giovedì 6 novembre alle 17, il progetto editoriale "Ghost Book" di Dino Marsan sarà protagonista dell'appuntamento del mese con "Dialoghi d'autore" alla biblioteca comunale Bassani
Mercoledì 15 maggio, alle ore 17, nel Salone d’Onore della Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Maria Giuseppina Muzzarelli, studiosa di storia del costume e della moda, presenta al pubblico il suo ultimo libro, scritto con, dal titolo “Tutte le perle del mondo. Storie di viaggi, scambi e magnifici ornamenti” (Il Mulino, 2023), scritto in collaborazione con Luca Molà e Giorgio Riello. A dialogare insieme a lei ci sarà Maria Lucia Menegatti, storica dell’arte, ricercatrice indipendente.
“Le perle raccontano: parlano di bellezza e di privilegio, e di ricchezza e di gusto ma anche di sacrificio (dei pescatori) e di lavoro (di chi le commercializzava, trattava, lucidava, bucava, ricamava, incastonava e così via)”. Inizia così il saggio di Maria Giuseppina Muzzarelli, che indaga la nascita del commercio e la fascinazione per le perle attraverso quattro secoli, dal Trecento al Seicento. L’accento viene posto non solo sugli usi sociali del pregiato gioiello ma anche sul suo significato simbolico e sulla fascinazione esercitata sulle arti visive: quadri, stampe, disegni dove la presenza delle perle rimanda di volta in volta a messaggi sempre diversi. Un viaggio affascinante e pieno di meraviglia che dall’iconografia cristiana della Vergine, simbolo di purezza, arriva sino all’iconografia rinascimentale, dove anche le perle rivelano le ambizioni sociali e mondane di chi le indossa.
Maria Giuseppina Muzzarelli ha insegnato Storia medievale, Storia delle città e Storia e patrimonio culturale della moda all’Università di Bologna. Si occupa di storia della mentalità e della società. Ha dedicato speciale interesse al ruolo delle donne nell’Europa medievale e moderna. Fra i suoi numerosi libri ricordiamo “Guardaroba medievale. Vesti e società dal XIII al XVI secolo”, “Un’italiana alla corte di Francia. Christine de Pizan, intellettuale e donna”.
Maria Lucia Menegatti si distingue in ambito scientifico per le ricerche archivistiche e storiche sulle committenze artistiche degli Este e per importanti studi monografici dedicati alla famiglia estense. Collabora con la cattedra di Storia dell’arte moderna all’Università di Padova, è membro del Comitato Scientifico dell’Istituto di Studi Rinascimentali e della rivista Quaderni Estensi. Dal 2023 è Presidente dell’Associazione Ferrariae Decus ETS.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com