Arrestato un 40enne per sfruttamento del lavoro e rissa
I Carabinieri della Stazione di Portomaggiore hanno messo fine alla latitanza di un 40enne destinatario di un ordine di carcerazione
I Carabinieri della Stazione di Portomaggiore hanno messo fine alla latitanza di un 40enne destinatario di un ordine di carcerazione
Per la Giornata contro la violenza sulle donne, oggi 25 novembre le Caserme Carabinieri del Comando Provinciale di Ferrara e di Comacchio si illuminano di arancione
Lo sport è la terza agenzia educativa del nostro paese, dopo le famiglie e dopo la scuola. E ora lo dicono non solo i fatti ma anche la Costituzione. Parte da questo fondamento l’annuale momento di riflessione alla Panchina Rossa del Palagym “Orlando Polmonari”
Una pattuglia della Polizia di Stato di Ferrara ha arrestato per evasione una donna di 40 anni già sottoposta alla misura della detenzione domiciliare
Dare la parola a studenti e studentesse. Questo l'obiettivo di due iniziative organizzate dalla Consigliera di parità provinciale Annalisa Felletti insieme a Udi Ferrara
Un asteroide della fascia principale del sistema solare, 2002 AP12, ha ricevuto il nome di 126177 Filippofrontera: l’assegnazione è stata ufficializzata dall’ultimo numero del Wgsbn Bulletin, il periodico del Small Body Nomenclature Working Group dell’Unione Astronomica Internazionale (Iau).
Il professor Filippo Frontera dell’Università di Ferrara, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, scienziato nel campo dell’astronomia spaziale in raggi X e gamma, ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua carriera scientifica e per il contributo significativo dato all’astrofisica italiana e internazionale, tra cui i premi “Bruno Rossi”, “Cartesio”, “Enrico Fermi”, “Marcel Grossmann” e, in ultimo, l’International Collaboration Award dell’Accademia Cinese delle Scienze, per il notevole contributo dato al satellite cinese Insight-HXMT ora in orbita.
“È un grande onore ricevere questo riconoscimento”, ha commentato il professore. “Un segno di immortalità non solo basato sulla carta, attraverso le pubblicazioni, ma anche tangibile, rappresentato da un grande masso cosmico composto da silicati e da altre sostanze sopravvissute per miliardi di anni. Pur auspicando che l’orbita di 126177 Filippo Frontera non incroci mai quella terrestre, cosa per ora esclusa dall’orbita, questa dedica mi riempie di grande soddisfazione”.
L’asteroide, scoperto il 10 gennaio 2002 dall’astronomo Fabrizio Bernardi presso l’Osservatorio di Campo Imperatore, ha un diametro di circa 4,5 km e si trova nella zona del sistema solare, situata tra le orbite di Marte e di Giove, occupata da numerosi corpi di forma più o meno irregolare chiamati asteroidi o corpi minori.
La proposta di intitolare l’asteroide a Frontera è stata avanzata dallo stesso Bernardi e dall’astronomo Mario Di Martino. L’asteroide intitolato al professor Frontera si aggiunge a una discreta lista di asteroidi dedicati ad astronomi dipendenti e associati dell’Inaf, l’Istituto Nazionale di Astrofisica.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com