Attualità
15 Maggio 2024
L'assegnazione è stata ufficializzata dall'ultimo numero del Wgsbn Bulletin

Astrofisica: asteroide intitolato a Filippo Frontera, Emerito Unife

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara scende in piazza per il clima: “Serve un’immediata inversione di rotta”

Venerdì 14 novembre, alle ore 16, piazza della Cattedrale a Ferrara ospiterà un presidio promosso da Rete Giustizia Climatica Ferrara, Fridays for Future, Extinction Rebellion, Legambiente, Arci, Cgil e Rete Studenti Medi, in concomitanza con la trentesima Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite (Cop30), che si tiene a Belém, in Brasile

Ferrara sul tetto d’Europa: sarà Città Europea dello Sport 2027

Ora è ufficiale. Ferrara è stata nominata Città Europea dello Sport 2027. Ieri (10 novembre, ndr) a Roma, nel cuore del Foro Italico dove ha sede il Coni, Aces Europe ha ufficialmente designato la città estense, consegnando nelle mani dell'assessore allo Sport Francesco Carità la prestigiosa investitura

Ultraleggero precipitato, la Procura apre un’indagine

La Procura di Ferrara ha aperto un'inchiesta per il tragico incidente aereo in cui è morto il 66enne ferrarese Fausto Barone, precipitato - sabato scorso (8 novembre) - col proprio ultraleggero in un campo coltivato ai lati di via Palmirano, tra Gaibanella e Aguscello

Un asteroide della fascia principale del sistema solare, 2002 AP12, ha ricevuto il nome di 126177 Filippofrontera: l’assegnazione è stata ufficializzata dall’ultimo numero del Wgsbn Bulletin, il periodico del Small Body Nomenclature Working Group dell’Unione Astronomica Internazionale (Iau).

Il professor Filippo Frontera dell’Università di Ferrara, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, scienziato nel campo dell’astronomia spaziale in raggi X e gamma, ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua carriera scientifica e per il contributo significativo dato all’astrofisica italiana e internazionale, tra cui i premi “Bruno Rossi”, “Cartesio”, “Enrico Fermi”, “Marcel Grossmann” e, in ultimo, l’International Collaboration Award dell’Accademia Cinese delle Scienze, per il notevole contributo dato al satellite cinese Insight-HXMT ora in orbita.

“È un grande onore ricevere questo riconoscimento”, ha commentato il professore. “Un segno di immortalità non solo basato sulla carta, attraverso le pubblicazioni, ma anche tangibile, rappresentato da un grande masso cosmico composto da silicati e da altre sostanze sopravvissute per miliardi di anni. Pur auspicando che l’orbita di 126177 Filippo Frontera non incroci mai quella terrestre, cosa per ora esclusa dall’orbita, questa dedica mi riempie di grande soddisfazione”.

L’asteroide, scoperto il 10 gennaio 2002 dall’astronomo Fabrizio Bernardi presso l’Osservatorio di Campo Imperatore, ha un diametro di circa 4,5 km e si trova nella zona del sistema solare, situata tra le orbite di Marte e di Giove, occupata da numerosi corpi di forma più o meno irregolare chiamati asteroidi o corpi minori.

La proposta di intitolare l’asteroide a Frontera è stata avanzata dallo stesso Bernardi e dall’astronomo Mario Di Martino. L’asteroide intitolato al professor Frontera si aggiunge a una discreta lista di asteroidi dedicati ad astronomi dipendenti e associati dell’Inaf, l’Istituto Nazionale di Astrofisica.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com