Attualità
15 Maggio 2024
A livello pro capite, calcolando il rapporto tra i proventi e il numero di abitanti, per il capoluogo si tratta di 35 €

A Ferrara nel 2023 raccolti 4,5 milioni in multe e sanzioni

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Panchina Ars et Labor. “Marchini uomo giusto al momento giusto”

"Noi ci siamo, eccome". Dopo le indiscrezioni delle ultime ore, il procuratore sportivo Davide Gurieri dell'agenzia Golden Ball di Sasso Marconi conferma la disponibilità dell'ex capitano biancazzurro Davide Marchini, da lui rappresentato, a sedere sulla panchina dell'Ars et Labor nel prossimo campionato di Eccellenza

Vigarano. Il Comune acquista il Polo scolastico

L'amministrazione comunale di Vigarano è diventata proprietaria del Polo scolastico ponendo, davanti al notaio, la firma che conclude quello che definiscono "un lungo e complesso processo che ha avuto il via 10 anni fa"

Progetto educativo integrato. Ancora qualche posto in agosto

Sono state riaperte le iscrizioni per i posti ancora fruibili del progetto educativo integrato, prevalentemente nella fascia 3-5 anni, con maggiori disponibilità nella terza settimana del servizio (11-14 agosto). In questa settimana sono ancora disponibili anche alcuni posti per la fascia 1-3 anni

Quattro milioni e mezzo in multe e sanzioni, è quanto ha incassato Ferrara nel 2023 per violazioni delle norme del Codice della Strada; il dato emerge dall’analisi realizzata da Facile.it sui dati del Siope, il sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici.

Guardando alla graduatoria regionale al primo posto si posiziona Bologna (31,6 milioni), seguita da Parma (13,9 milioni), Modena (11,7 milioni), Rimini (8,4 milioni), Ravenna (7,6 milioni), Reggio Emilia (6,3 milioni), Ferrara (4,5 milioni) e Piacenza (3,7 milioni). Chiudono la classifica i comuni di Cesena (2,9 milioni) e Forlì (1,7 milioni).

Complessivamente, nel 2023, i comuni capoluogo emiliano-romagnoli hanno incassato oltre 92,6 milioni di euro provenienti da multe stradali.

Se invece andiamo a guardare il valore pro capite, calcolato come rapporto tra i proventi e il numero di abitanti residenti, ai primi posti si trovano ancora Bologna (81 euro), Parma (71 euro) e Modena (63 euro), seguite da Rimini (57 euro), Ravenna (49 euro) e – a brevissima distanza tra di loro – Reggio Emilia (37 euro), Piacenza (36 euro) e Ferrara (35 euro). Chiudono la classifica, ancora una volta, i comuni di Cesena (30 euro) e Forlì (15 euro).

Guardando invece ai comuni con meno di 3.000 residenti, in vetta alla classifica si posizionano due comuni della provincia di RavennaSant’Agata sul Santerno che, a fronte di 2.901 abitanti ha incassato più di 131mila euro, e Bagnara di Romagna (2.390 abitanti, più di 61.000 di euro).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com