Comacchio
14 Maggio 2024
Aperti per la prima volta al pubblico gli impianti di Bando e Berra oltre a quello di Valle Lepri, il complesso idrovoro più grande d’Europa

Idrovore aperte: il 18 maggio alla scoperta dei manufatti storici del Consorzio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Condanne per la banda che rapinò la filiale Bper a San Giuseppe

Pioggia di condanne in abbreviato e pene inflitte che vanno dai cinque ai sette anni. È quanto ha deciso il gup Silvia Marini del tribunale di Ferrara per i cinque rapinatori che - il 12 settembre 2019 - assaltarono la filiale Bper di San Giuseppe di Comacchio, portando via 121.492 euro in banconote e monete di vario taglio, dopo aver minacciato due dipendenti - anche con una barra di acciaio - per far sì che si attivassero per l'apertura della cassaforte temporizzata

Imprenditoria femminile tra parità e linguaggio di genere

Si terrà il prossimo 29 maggio a partire dalle ore 14.30 alla Manifattura dei Marinati a Comacchio, il primo seminario promosso dal Comitato lmprenditoria Femminile di Ferrara e Ravenna, dal titolo “La parità di genere, il linguaggio di genere e la consapevolezza dei propri talenti”

Esercitazione per il rischio incendi alla pineta Jacaranda

L’Agenzia regionale di sicurezza territoriale e di Protezione civile Emilia-Romagna ha programmato un’esercitazione per “Rischio incendi boschivi” per sabato 24 maggio, nella pineta Jacaranda che si trova a Lido Scacchi

La Casa della Comunità di Portomaggiore e Ostellato apre le sue porte

Sabato 24 maggio, a partire dalle ore 9.30, si terrà l’evento “Porte Aperte alla Casa della Comunità di Portomaggiore e Ostellato”, una giornata dedicata alla scoperta dei servizi socio-sanitari del territorio e alla promozione della partecipazione attiva dei cittadini

Un tavolo del turismo per analizzare i grandi eventi

I grandi eventi dell’Estate 2025 a Comacchio e la promo-commercializzazione, compresi i canali web e social, sono stati i temi al centro del nuovo Tavolo del Turismo che l’assessorato al Turismo, guidato dall’assessore Emanuele Mari, ha convocato per la mattina di giovedì 22 maggio

In occasione della “Settimana Nazionale della Bonifica”, l’iniziativa che ha l’obiettivo di far conoscere al pubblico le attività e i manufatti delle bonifiche italiane, torna l’appuntamento con le “Idrovore aperte”.

Sabato 18 maggio dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17 sarà possibile visitare alcuni impianti idrovori del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara che quest’anno ha deciso di proporre ai visitatori due manufatti storici che non sono mai stati aperti al pubblico. Un’occasione davvero unica, accompagnati dal personale dei Consorzio, per vedere da vicino come funziona un impianto di sollevamento delle acque e comprendere la loro importanza per l’equilibrio idraulico del territorio.

Nel dettaglio sarà fruibile per la prima volta l’impianto di Berra (via Pennacchiera 99, Riva del Po) che risale agli inizi del ‘900 ed è costituto da un sistema di otto tubi in acciaio posti a cavaliere dell’argine destro del Po che scaricano in una vasca a quota che consente ai sifoni di lavorare anche nei periodi di magra del Po. Poi, sempre per la prima volta, sarà aperto l’impianto di Bando (via Fiorana 49) a Bando di Argenta dove i lavori di bonifica sono iniziati nel 1875 e la rete scolante è stata completata nel 1924. L’attuale impianto idrovoro è frutto di una serie di adeguamenti e di una sostanziale ricostruzione avvenuta nel 1946 a seguito degli eventi bellici della Seconda Guerra Mondiale che l’avevano raso al suolo. L’ultimo intervento del 2006 ha dotato l’idrovora di due pompe che sono state alloggiate esternamente al fabbricato, rendendo l’impianto più moderno e al tempo stesso mantenendo le sue caratteristiche storiche.

In occasione di Idrovore Aperte sarà inoltre possibile visitare il complesso idrovoro di Valle Lepri che, con una portata di 117 m3/s, è il più grande d’Europa. Si tratta di un manufatto importantissimo, costruito tra il 1958 e il 1964, che porta al mare tutte le acque che prima della bonifica si riversavano nella valle del Mezzano. Grazie all’impianto di Valle Lepri, oggi è dunque possibile coltivare un’area di quasi 19mila ettari che si estende tra i comuni di Argenta, Comacchio, Ostellato, Portomaggiore, un vero e proprio patrimonio dell’agricoltura ferrarese.

Ricordiamo che la visita agli impianti idrovori è libera e gratuita. Info: direzione@bonificaferrara.it

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com