Copparo
14 Maggio 2024
Al padiglione 4 il cantiere – scuola del Dipartimento di Architettura

Villa Mensa al Salone del Restauro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Sabbioncello San Vittore arrivano “Tre servi alla prova”

L'edizione 2025 della rassegna Burattini, Fiabe & CO. di Copparo e frazioni prosegue lunedì 7 luglio alle 21 al Giardino scuola dell'infanzia di Sabbioncello San Vittore, dove I Burattini di Mattia Zecchi racconteranno la storia dei Tre servi alla prova

Raggirano un 60enne, denunciati per truffa tre ragazzi

Due ragazzi, poco più che ventenni e un trentacinquenne, residenti tra la provincia di Ferrara e il Veneto, sono stati denunciati dai carabinieri della stazione di Copparo per truffa. I tre hanno raggirato un sessantenne di Copparo fingendo la vendita online di trattorino usato

Gecim, bilancio 2024 positivo

Sono positivi i dati del Bilancio 2024 di Gecim srl, società che si occupa nella gestione dei servizi cimiteriali e ha come soci Patrimonio Copparo, e i comuni di Riva del Po, Tresignana e Jolanda di Savoia

Copparo. Villa Mensa sarà protagonista al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara 2024, a Ferrara Fiere dal 15 al 17 maggio. Si potranno incontrare la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio e il Master in Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale allo stand D5 del padiglione 4.

I due corsi post-laurea del Dipartimento di Architettura Unife porteranno l’esperienza del cantiere-scuola, che da due anni si svolge nel complesso monumentale di Sabbioncello San Vittore, patrimonio Unesco. I visitatori del Salone potranno dunque approfondire le attività svolte nella delizia vescovile di origine cinquecentesca: saranno esposti materiali di cantiere, come saggi, campionature, provini e minime attrezzature, e video che documentano le opere condotte sui ponteggi e sotto il portico della villa. Sarà inoltre possibile effettuare il tour virtuale con visore di realtà aumentata, già portato lo scorso settembre alla Fiera di Copparo.
Il progetto cantiere – scuola è una delle azioni centrali della proficua collaborazione fra Comune di Copparo e Unife, iniziata nel 2021 per rispondere sia all’interesse dell’ente locale alla conservazione e alla valorizzazione della propria edilizia storica e sia all’impegno del Dipartimento di Architettura nello sviluppo di iniziative volte alla diffusione di una cultura della tutela, della valorizzazione e del restauro.

Questa esperienza propone il lavoro di restauro sul campo come momento didattico, di training e formazione. Sotto la guida dei docenti Rita Fabbri e Marco Zuppiroli, i partecipanti si sono concentrati sulla parete del corpo centrale di Villa Mensa. Prima sono state eseguite le lavorazioni di sigillatura, messa in sicurezza delle superfici e stuccatura, mentre durante la successiva sessione si è proseguito con la rifinitura, il restauro delle parti dipinte e della superficie a vista.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com