Salute
13 Maggio 2024
Ecco il nuovo assetto attivo già da oggi lunedì 13 maggio

Cittadella San Rocco, completata la prima parte del trasloco

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

La Cittadella San Rocco “rinasce” e vuole riaprirsi alla cittadinanza

Uno spazio simbolo della città oltre che della sanità ferrarese, un luogo di cura e di prossimità ma anche di innovazione. A Cna Ferrara un convengo promosso dall'Ausl di Ferrara ha raccontato “Gli interventi di recupero della Casa della Comunità ‘Cittadella San Rocco’ a Ferrara”

Ferrara si illumina di viola per la Giornata della Prematurità

Ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono prematuri: in Italia sono oltre 30mila. Una realtà che richiede cure specializzate, sostegno continuo alle famiglie e un impegno costante delle comunità locali. Anche Ferrara risponde presente e, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità, si prepara a illuminarsi di viola e a promuovere diverse iniziative di sensibilizzazione e solidarietà

Si è conclusa la prima parte del trasloco interno alla Casa di Comunità di Cittadella San Rocco. Da oggi dunque, lunedì 13 maggio, il nuovo assetto sarà il seguente.

L’attività di specialistica ambulatoriale si sposta quasi completamente al settore 17, a fianco del Cau (settore 19), l’ambulatorio ortottico e gli ambulatori dietologici si sono invece trasferiti al settore 14 (primo piano), l’ambulatorio ginecologico si è spostato al Centro Salute Donna di via Boschetto 29.
L’ambulatorio infermieristico si è spostato dal settore 1 al settore 19, mentre le curve da carico in gravidanza dal 17 al 6. Anche l’ambulatorio podologico del mercoledì sarà svolto al settore 19, mentre nelle altre giornate al settore 6.

Gli ambulatori di genetica medica trovano nuova collocazione al settore 15/A.

Rimangono al settore 17 i professionisti della cardiologia impegnati nella gestione dei pazienti in Nao.

L’Ausl ha avvisato con un Sms tutti gli utenti già prenotati informandoli della nuova collocazione degli ambulatori.

La macchinetta riscuotitrice ticket sarà ricollocata quanto prima in prossimità del settore 17, in questi primi giorni per il pagamento del ticket occorrerà recarsi in prossimità dei settori 0 o 9 (radiologia).

I cantieri in corso rientrano negli interventi finanziati con fondi Pnrr, volti alla riqualificazione complessiva la Casa della Comunità Cittadella S. Rocco, interessata già da mesi da lavori di recupero. L’investimento totale sulla struttura di corso Giovecca ammonta a 30 milioni di euro (finanziati sia con fondi del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza sia con risorse extra Pnrr).

L’Azienda Usl di Ferrara confida nella comprensione della popolazione in questo necessario momento di trasformazione, che consegnerà alla città la nuova Casa della Comunità.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com