Portomaggiore
12 Maggio 2024
Dal 10 maggio è possibile, per i cittadini residenti che ne faranno richiesta, ritirare gratuitamente presso tutte le tabaccherie presenti nel capoluogo e nelle frazioni di Gambulaga e Maiero, il prodotto ecologico per il controllo delle larve di zanzare

A Portomaggiore parte la campagna contro la proliferazione delle zanzare

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La Casa della Comunità di Portomaggiore e Ostellato apre le sue porte

Sabato 24 maggio, a partire dalle ore 9.30, si terrà l’evento “Porte Aperte alla Casa della Comunità di Portomaggiore e Ostellato”, una giornata dedicata alla scoperta dei servizi socio-sanitari del territorio e alla promozione della partecipazione attiva dei cittadini

Portomaggiore. L’estate è alle porte e con il caldo anche le zanzare tornano a circolare, ma anche quest’anno l’Amministrazione comunale è impegnata nella campagna di sensibilizzazione contro la proliferazione delle zanzare.

Dal 10 maggio è possibile, per i cittadini residenti che ne faranno richiesta, ritirare gratuitamente presso tutte le tabaccherie presenti nel capoluogo e nelle frazioni di Gambulaga e Maiero, il prodotto ecologico per il controllo delle larve di zanzare da utilizzare in tutte le raccolte d’acqua, .

Il prodotto per il controllo ecologico del ciclo vitale della zanzara è distribuito in compresse ed è a base di silicone facilmente applicabile nelle acque stagnanti e ferme, ha un’efficacia di almeno 4 settimane ed in conformità alle vigenti normative non risulta pericoloso per la salute e non ha effetti negativi sull’ambiente acquatico.

Le informazioni e le istruzioni per l’uso corretto dei kit sono riportate sulla confezione del prodotto.

Per sensibilizzare i cittadini e contrastare la proliferazione delle zanzare, che possono trasmettere malattie virali anche gravi, si ricordano alcune semplici indicazioni da seguire: svuotare i contenitori utilizzati per annaffiare gli orti, ad intervalli di 4-5 giorni, o in alternativa chiuderli con coperchio, teli di plastica o zanzariere; non abbandonare in cortili, balconi, terrazzi, oggetti entro cui possa raccogliersi acqua piovana, es. pneumatici, bidoni, sottovasi etc. ed effettuare il trattamento larvicida nei tombini, nelle griglie e in tutti i depositi d’acqua presenti nelle proprietà private.

L’obiettivo è sensibilizzare e informare i cittadini, a partire dai rischi: non solo la famigerata zanzara tigre, infatti, può trasmettere virus quali Chiukungunya, Dengue o Zika, ma anche quella comune (del genere Culex) può diffondere malattie come West Nile, mentre i pappataci sono vettori del parassita della Leishmaniosi.

L’assessora all’Ambiente Michela Bigoni: “Come Amministrazioni ci stiamo impegnando, ma molto importante è la collaborazione dei cittadini a seguire alcune semplici regole, per combattere insieme la proliferazione delle zanzare. Siamo quindi tutti chiamati ad adottare anche nelle nostre case comportamenti corretti, sia per evitare il diffondersi degli insetti sia per proteggersi dal fastidio che provocano. Un personale ringraziamento va alle tabaccherie sempre disponibili per la collaborazione nella distribuzione dei kit”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com