Ancora vandali al cimitero di Mizzana
Ancora atti vandalici al cimitero di Mizzana dove, nella notte tra venerdì 11 e sabato 12 luglio, ignoti hanno fatto irruzione prendendo di mira le tombe
Ancora atti vandalici al cimitero di Mizzana dove, nella notte tra venerdì 11 e sabato 12 luglio, ignoti hanno fatto irruzione prendendo di mira le tombe
A causa dei lavori di manutenzione stradale sulla Ferrara-Mare, da lunedì 14 a venerdì 18 luglio. la viabilità subirà modifiche che potrebbero interessare i mezzi diretti all'ospedale di Cona
Le sedi delle scuole sembrano essere inattive durante i mesi estivi, invece è proprio questo il momento in cui si inizia a programmare le attività per l'anno scolastico a venire
Con una grande partecipazione di cittadini e autorità, si è svolta l'inaugurazione della 25esima edizione della Sagra della Vongola, evento simbolo dell'identità e della resilienza del territorio
Rendez-vous nei giorni scorsi per una trentina di ex dipendenti dello zuccherificio “Eridania” di Bando, che ha chiuso i battenti nel 1984, ma che resta sempre vivo nella mente del suo organico
Codigoro. Parte lunedì 13 maggio l’intervento finanziato con fondi Pnrr per la realizzazione dell’ospedale di comunità a Codigoro. Per consentire l’installazione del cantiere verranno modificati gli accessi e la viabilità all’interno della Casa della Comunità di Codigoro.
Per chi accede in auto (utenti, personale dipendente e fornitori) è previsto un unico punto di accesso e di uscita dalla struttura da via Crocettola. L’accesso in corrispondenza della sbarra, sempre su via Crocettola, sarà riservato agli automezzi di cantiere e non utilizzabile per tutta la durata dei lavori. Temporaneamente sospeso anche l’accesso pedonale in prossimità della sbarra, per evitare interferenze con le attività del cantiere. Per chi raggiunge la struttura a piedi restano utilizzabili gli ingressi alla Casa della Comunità situati su via F. Cavallotti.
La viabilità interna subirà delle modifiche che verranno evidenziate da apposita segnaletica. Verranno appositamente istituiti tratti a senso unico alternato e tratti a senso unico. Utenti, personale dipendente e fornitori sono invitati a prestare attenzione alle indicazioni presenti sul luogo, per circolare in sicurezza all’interno dell’area.
I parcheggi verranno ridotti con la chiusura temporanea di alcune aree. Il parcheggio esterno su via Crocettola resterà disponibile senza limitazione, per tutta la durata dei lavori. Verrà garantito, durante tutta la durata del cantiere, l’accesso alla Medicina di Gruppo e l’utilizzo della rampa disabili.
L’intervento è finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per circa 2.700.000 euro e consentirà l’attivazione, entro la prima metà del 2025, di 20 posti letto di ospedale di comunità ad indirizzo riabilitativo. I lavori interesseranno un’area di circa 1.100 mq collocata al primo piano, con opere di riqualificazione funzionale e impiantistica.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com