Eventi e cultura
11 Maggio 2024
L'autore de "La tirannia degli astri. Gli affreschi astrologici di Palazzo Schifanoia" e il filosofo dialogheranno lunedì 13 alle 17

Bertozzi e Cacciari a Palazzo Schifanoia in un incontro dedicato al Salone dei Mesi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

Il calendario delle proposte dell’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara prosegue con un imperdibile appuntamento, lunedì 13 maggio 2024, alle 17:30, a Palazzo Schifanoia (via Scandiana 23, Ferrara), dedicato allo straordinario ciclo affrescato del Salone dei Mesi, che, con le sue misteriose raffigurazioni astrologiche, rappresenta il luogo più prezioso e segreto del primo Rinascimento.

Qui è all’opera, attraverso tutte le possibili articolazioni, la tessitura culturale di un’intera epoca, dispiegata nel suo momento aurorale. Ancora oggi, continuiamo a restare “incantati” di fronte a questo unico e raffinato ciclo pittorico, così come capitò al grande storico della cultura Aby Warburg, che per primo individuò la fonte della fascia astrologica nella versione latina della “Introduzione all’astronomia” dello scienziato e astrologo persiano Albumasar.

Marco Bertozzi, in occasione della nuova edizione del suo volume “La tirannia degli astri. Gli affreschi astrologici di Palazzo Schifanoia” (Sillabe Editore), e il filosofo Massimo Cacciari dialogheranno a partire dalla memorabile interpretazione di Aby Warburg, che amava definirsi “continuatore” di Jacob Burckhardt, il celebre autore della “Civiltà del Rinascimento in Italia” (1860).

Il grande “talismano murale” del Salone dei Mesi, inestricabile nesso di razionalità astronomica e astrologia oracolare, si mostra depositario della fascinosa e inquietante alleanza di logica e magia, così come ci ha ricordato Warburg nel suo mirabile contributo “Arte italiana e astrologia internazionale nel Palazzo Schifanoia di Ferrara” (1912).

Un imperdibile appuntamento con il filosofo veneziano, che torna eccezionalmente a Ferrara, dopo diversi anni di assenza, per una conversazione con il direttore dell’Istituto di Studi Rinascimentali, tra i maggiori esperti delle “geometrie stellari” del Salone dei Mesi.

L’iniziativa organizzata dall’Istituto di Studi Rinascimentali in collaborazione con i musei di Arte Antica di Ferrara e la Fondazione Ferrara Arte.

L’evento è a partecipazione gratuita con ingresso dalle 17 fino ad esaurimento posti.

L’incontro sarà registrato e diffuso sul canale Youtube del Comune di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com