Salute
8 Maggio 2024
La malattia virale è stata contratta da una persona residente in città rientrata da un viaggio in area a rischio. L'Ausl ha avviato la procedura per impedire la trasmissione del virus da parte delle zanzare

Scoperto caso di Dengue a Ferrara, attivato il piano straordinario di disinfestazione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Strage di Monestirolo. Chi sono le tre vittime

Eleonora Verri, 41 anni, Yassine El Maarofi, 19 anni, Omar Hammouch, 27 anni. Sono i nomi delle tre vittime della strage sulla strada di Monestirolo, avvenuta nella mattinata di sabato 11 ottobre, intorno alle 7, lungo la SS16 tra Ferrara e Argenta

Salvata una rara popolazione di orchidee spontanee del Delta

Una piccola e preziosa popolazione di orchidee spontanee del Delta del Po, altrimenti destinata alla distruzione insieme al suo habitat naturale, è stata salvata grazie a una sinergia virtuosa tra l’Università di Ferrara, il suo Orto Botanico e il Garden Club di Ferrara

Una giornata dedicata a cultura del dono e volontariato

Ottanta persone hanno preso parte alla cerimonia – promossa da Avis Provinciale di Ferrara e sostenuto dalle Aziende Sanitarie ferraresi – di piantumazione di un albero di Kaki, essenza simbolo di speranza, capace di sopravvivere alle radiazioni della bomba atomica su Hiroshima. Inaugurata anche l’opera di Raffaele Ghelfi, un mosaico con pietre di marmo e resina che celebra la pace, la memoria e il dono della vita

Individuato in città un caso di Dengue, la pericolosa malattia virale detta anche “febbre spaccaossa”, un tempo confinata nelle zone tropicali e sub tropicali del pianeta che ha iniziato a diffondersi in altre zone del pianeta, Europa compresa. L’Azienda Usl di Ferrara ha subito attivato il piano straordinario di disinfestazione.

Il sistema di sorveglianza attivato come da linee guida ha portato all’individuazione e comunicazione del caso di Dengue al Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl di Ferrara. La malattia è stata contratta da in una persona residente in città, di rientro da un viaggio in area a rischio. Come anticipato, si è reso quindi necessario attivare il Protocollo straordinario di disinfestazione, come previsto dal Piano regionale di Sorveglianza e controllo delle arbovirosi anno 2024, essendo in periodo di attività stagionale del vettore, cioè le zanzare (in particolare la zanzara tigre e la sua simile Aedes aegypti).

Si tratta di una misura di profilassi prevista dalla normativa vigente, che non desta alcun allarme e che si aggiunge agli interventi ordinari che vengono eseguiti per ridurre la proliferazione delle zanzare sul territorio, e per attuare immediatamente le misure di controllo finalizzate a impedire la trasmissione del virus dalla persona alle zanzare e da queste a un’altra persona.

Il protocollo è articolato in tre fasi: trattamento adulticida alle prime luci dell’alba in aree pubbliche per tre giorni consecutivi, trattamenti adulticidi, larvicidi e rimozione dei focolai larvali in aree private (porta a porta), ripetizione del trattamento larvicida nelle tombinature pubbliche.

Le aree da disinfestare corrispondono a un raggio di 100 metri dall’abitazione del paziente, le cui condizioni sono buone. I residenti nella zona interessata sono stati avvisati con una comunicazione mirata. Durante gli interventi si raccomanda di chiudere le finestre, non lasciare all’esterno gli animali domestici e ritirare eventuale biancheria stesa in aree esterne.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com