Politica
7 Maggio 2024
L’organo regione riscontra 17 violazioni (comunicazioni propagandistiche) e trasmette gli atti all’Agcom

Per il Corecom sindaco e Comune di Ferrara hanno violato la par condicio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lavoro. Marval acquisisce la Vm Motori di Cento

Accordo vincolante di acquisto col Gruppo Stellantis sottoscritto da Gamma Holding, società costituita dagli azionisti di controllo di Marval Spa. Lunedì 15 settembre incontro in Regione per la valutazione dell'intesa

Calotte Hera, cambia la capacità ma non le bollette

Dal primo gennaio di quest'anno le calotte dei cassonetti Hera per il conferimento del rifiuto indifferenziato sono passate da 30 a 25 litri di capienza ma, denuncia Elia Cusinato (Pd), "le bollette emesse nel corso dell'anno 2025, vedono ancora i dati riferiti alla capacità di conferimento pari a 30 litri per ogni apertura di calotta, e non di 25 litri"

Camper in panne travolto da tir, muore bimba di 8 anni

Il camper con cui erano stati in vacanza era in panne ed è stato travolto da un tir che lo ha investito in pieno. A bordo una famiglia di Argenta, che ora piange una bambina di 8 anni, rimasta uccisa nello schianto

Sarà l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni a valutare eventuali sanzioni nei confronti dell’amministrazione guidata da Alan Fabbri per presunta violazione della legge 28 del 2000, la cosiddetta “legge par condicio”, in materia di propaganda elettorale.

A disporlo, dopo aver chiuso l’istruttoria avviata da un esposto della consigliera del gruppo misto Anna Ferraresi, è stato, all’unanimità, il Corecom, il Comitato regionale per le comunicazioni.

Le segnalazioni riguardavano la presunta violazione del divieto di comunicazione istituzionale da parte del Comune di Ferrara in prossimità delle elezioni comunali dell’8n e 9 giugno.

I casi ‘vidimati’ dal Corecom sono 17 e si riferiscono a comunicazioni pubblicate sulla pagina Facebook di Alan Fabbri, sul sito del Comune e sul sito Cronacacomune.it.

Le presunte violazioni vanno dall’11 aprile all’inizio di maggio e non presenterebbero i necessari carattere dell’indispensabilità e dell’indifferibilità, oltre ad avere in alcuni casi “contenuti marcatamente propagandistici”.

La pagina Facebook del sindaco ha pubblicato tali notizie anche nelle “storie”. E a nulla sarebbe valsa la giustificazione arrivata dal direttore generale del Municipio, Sandro Mazzatorta, secondo il quale la pagina in questione sarebbe “un account personale, non istituzionale, attivo da anni, e quindi non riferibile al Comune di Ferrara inteso come istituzione pubblica”.

“Gli elementi addotti – replica il Corecom – indicano una chiara correlazione tra il profilo Facebook “Alan Fabbri Sindaco di Ferrara” e il Comune di Ferrara, considerata la commistione tra elementi istituzionali ed elementi a scopo propagandistico tale da ledere il legittimo affidamento dei cittadini circa la provenienza delle informazioni trasmesse dal sig. Alan Fabbri”:

L’organo di controllo specifica anche che il sindaco sarebbe “tenuto ad improntare la sua azione non solo agli specifici principi di legalità, imparzialità e buon andamento, ma anche al principio generale di comportamento secondo buona fede”.

Il Corecom sottolinea inoltre che “il divieto di comunicazione istituzionale previsto dall’art. 9 della legge n. 28/2000 è posto a garanzia del principio costituzionale di imparzialità della Pubblica Amministrazione (art. 97 Cost.): questo al fine di evitare che le amministrazioni, nello svolgere attività di comunicazione istituzionale in periodo elettorale, possano fornire, attraverso modalità e contenuti non neutrali, una rappresentazione suggestiva delle posizioni dell’amministrazione medesima e dei suoi organi titolari, sovrapponendo in tal modo l’attività di comunicazione istituzionale a quella propria dei soggetti politici”:

Al termine della riunione il Corecom ha deliberato all’unanimità di trasmettere all’Agcom il materiale che produrrebbe le 17 violazioni “per gli eventuali adempimenti di competenza”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com