Politica
7 Maggio 2024
Per il padre di Federico Aldrovandi quello di sindaco è un lavoro "difficile, impegnativo e delicato" ma è sicuro che l'avvocato abbia le caratteristiche necessarie

Lino Aldrovandi: “Cuore, testa e coraggio le caratteristiche di Fabio Anselmo”

(Foto di Archivio)
di Redazione | 3 min

Leggi anche

Guerzoni presidente Acer. Lodi a Botti: “Valuto querela”

Arriva con una diretta su Facebook alle 21 di domenica sera la risposta di Nicola Lodi all'ex candidato sindaco Daniele Botti che sui suoi canali aveva criticato la scelta di Massimiliano Guerzoni (Lega) alla presidenza di Acer. "Quando si parla di burattini e burattinai - dice Lodi -, quando si usano alcuni termini credo che non si possa più parlare di provocazione politica ma di offese"

“Il lupo è tornato, ma non è un nemico”

Riccardo Gennari, guida naturalistica da oltre quarant'anni nelle Valli di Argenta e portavoce di Wolf Group Italia, cerca di fare chiarezza sulla presenza del lupo nel territorio ferrarese. Un lavoro di studio e monitoraggio che svolge dal 2020 con l'associazione per smentire fake news e allarmismo e per promuovere la convivenza con questo animale

Acer. Ferraresi: “Ma davvero Guerzoni presidente?”

"Alla fine ce l’hanno fatta: Massimiliano Guerzoni è stato nominato presidente di Acer Ferrara". Dopo Daniele Botti anche Anna Ferraresi, ex consigliera comunale eletta proprio con la Lega Nord, è molto critica con la nomina dell'esponente del Carroccio alla poltrona più importante dell'emanazione ferrarese dell'Azienda Casa Emilia Romagna

Ferrara, nel 2025 +37,7% di ore di cassa integrazione

Nei primi 6 mesi del 2025 in Emilia-Romagna sono state autorizzate 33,8 mln di ore di CIG (Cigo – Cigs – Cigd), in aumento del 20,5% rispetto allo stesso periodo del 2024 e del 102% rispetto al 2023. A Ferrara l'aumento è in proporzione maggiore (+37,7%) con il monte ore che passa da 2.338.422 ore del 2024 a 3.221.098 ore

“Il prossimo 8 e 9 giugno qui a Ferrara, si andrà alle urne per eleggere il nuovo sindaco della città estense. È un atto delicato e importante che stabilirà chi dovrà governare la città di Ferrara per i prossimi 4 anni. Personalmente spero che ci vadano in tanti e che democraticamente scelgano il loro sindaco”. Inizia con queste parole il post di Lino Aldrovandi che ha fatto commuovere Fabio Anselmo.

Lo ha fatto commuovere perché ripercorre la storia dell’avvocato e di Lino come della famiglia Aldrovandi colpita da quell’orribile 25 settembre 2005. “Per quel che mi riguarda – scrive Lino -, nel rispetto di chi ha governato la città in questi ultimi 4 anni e che proverà ad essere rieletto, si affaccia un candidato che ho avuto modo di conoscere in un lontano e triste 26 settembre. Il suo nome, Fabio Anselmo”.

Era il giorno dopo la morte di Federico quando Lino Aldrovandi e Patrizia Moretti decidono, “consigliati da un ‘amico’”, di andare nello studio dell’avvocato, “quasi come zombie”. “Eravamo come inebetiti per quello che era successo a Federico – continua il papà -, non ‘sapevamo niente’, o meglio ci avevano dato tante versioni… poi tutte smentite nelle ricostruzioni dei fatti negli anni a venire”.

Ed è proprio da quello studio che, “giorno dopo giorno, cominciammo a conoscerci e quasi senza accorgercene, in un certo senso ‘facemmo squadra’”. L’obiettivo era quello di “restituire a Federico, non la vita purtroppo, quella gliela avevano tolta ‘senza una ragione’ 4 persone in divisa, ma dignità e rispetto a lui, che mai aveva fatto del male a una mosca e nemmeno quella maledetta mattina”.

Una squadra che ha combattuto tante battaglie e che Lino Aldrovandi ricorda anche attraverso le parole di Fabio Anselmo, tratte da pagina 278 del libro “Federico” che nel 2016 ha ricevuto il premio Borsellino. “Un premio – specifica – legato appunto a due parole basilari per la vita delle comunità, ovvero legalità e diritti”.

6 luglio 2009.
Fa caldo. ‘aula del Tribunale è gremita di gente. Giornalisti, colleghi, moltissimi cittadini e tanti poliziotti, per lo più in borghese. C’è pure mia figlia Marta insieme a una sua amica, nascosta dietro, in fondo all’aula vicino all’entrata.

Suona il campanello che annuncia l’uscita del giudice. Tutti in piedi, io sono tra Nicola Proto e Ale. Subito dietro di me Patrizia e Lino.

Il giudice Francesco Maria Caruso, anch’egli in piedi di fronte a noi, inizia a leggere mentre il cuore batteva all’impazzata: “In nome del popolo italiano, il Tribunale di Ferrara, visti gli articoli 533 …”

Capisco subito che è una condanna.

Alzo gli occhi al cielo come a rivolgermi a lui, a Federico Aldrovandi:
“Ti abbiamo dato giustizia, ti è stata restituita la dignità negata…”

Per essere sindaco servono “cuore, testa e coraggio” e a Fabio Anselmo “non mancano proprio”. Una convinzione che Lino Aldrovandi ha maturato “anche per il tipo di lavoro (ero nella polizia locale) che svolsi dal 1981 fino alla fine del 2020 in territori diversi da quello di Ferrara (nell’unione dei Comuni: Argenta-Portomaggiore-Ostellato)”. Quello di sindaco è sicuramente un lavoro “difficile, impegnativo e delicato” ma è sicuro che il candidato abbia le caratteristiche necessarie.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com