Attualità
5 Maggio 2024
A partire dal prossimo anno accademico una nuova opportunità per gli studenti nata da un progetto nato dalla collaborazione fra la Società EcoCostruendo Srl e la Fondazione Enrico Zanotti

Un “Campus Gaudì” per gli universitari

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Gli studenti universitari, già a partire dal prossimo anno accademico (2024-25), hanno una nuova possibilità abitativa, in centro storico a Ferrara. Si chiamerà “Campus Gaudì” e sorgerà in via Baluardi 35/A, a pochi passi dalla facoltà di Architettura e sarà dedicata al celebre ‘architetto di Dio’, quello che ideò la Sagrada Familia. Non sarà solo una casa: l’obiettivo, infatti, è quello di supportare e guidare gli studenti che si iscrivono a Unife.

Il progetto è nato dalla collaborazione fra la Società EcoCostruendo Srl e la Fondazione Enrico Zanotti, “con la volontà di offrire ai giovani studenti universitari la possibilità di far affidamento su una struttura in grado di supportare e seguire i fuori sede nel proprio percorso di studi e crescita personale” dice Riccardo Benetti, direttore della Fondazione.

A presentarlo sono stati Riccardo Benetti della Fondazione Zanotti e Stefano Brazzioli (Eco-Costruendo srl). Invitato per l’occasione il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri. L’immobile residenziale (ora sede di un’agenzia assicurativa), si svilupperà in un’unica unità indipendente (3 piani e 1 interrato) proponendo, in totale, 16 camere singole, 4 doppie, 8 servizi igienici, 3 zone studio e 1 zona cucina-pranzo comuni, 1 area living esterna e 1 zona lavanderia/deposito biciclette, accogliendo 23 studenti. L’edificio, di recente ristrutturazione, è classificato energicamente in Classe A e Classe B.

L’attività educativa non sarà secondaria. Lo scopo di Campus Gaudì è valutare e verificare le tappe fondamentali del percorso universitario considerando il forte legame con le potenzialità e gli obiettivi della singola persona, cercando di metterla in relazione con il tessuto sociale e professionale ferrarese.

“Con la Fondazione Zanotti, che ringrazio, in questi anni abbiamo sempre collaborato in piena sintonia, sviluppando tanti progetti di carattere sociale – dice il primo cittadino Alan Fabbri-. Un plauso va anche a questo loro nuovo progetto, che va oltre alla logica del profitto ed è pensato in chiave di accoglienza abitativa e sociale. Il Comune opera in stretta collaborazione con l’Università per cercare di rendere più accogliente Ferrara, che gode di una popolazione studentesca di 28mila studenti (di cui circa 12 mila sono i fuori sede), e che cresce di anno in anno contribuendo ad arricchire il nostro territorio. Campus Gaudì va in questa stessa direzione e intende offrire un’esperienza quanto più positiva per quegli studenti universitari che hanno scelto di vivere nella nostra città”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com