Alla scoperta di Ponte e del Po con Officina A_ctuar
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza
Un viaggio teatrale nell’abisso dell’animo umano, attraverso la leggendaria caccia alla balena bianca. Questo è Moby Dick che approda al Teatro Comunale Abbado di Ferrara dal 2 al 4 maggio
Il 6 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara, ore 21, va in scena "Tante belle cose", spettacolo di e con Francesco Cicchella
Mercoledì 30 aprile, il Jazz Club Ferrara celebra la Giornata Internazionale del Jazz con un evento speciale: la consegna del premio intitolato a Emanuele Rossi, inoltre in cartellone per questa occasione Giulia Barba con il progetto La Grazia dell’Informe
Prosegue l’esperienza, inaugurata lo scorso anno, di collaborazione tra le classi di Musica d’insieme e da camera del Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara e del Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo, rafforzata sia dalla convenzione intercorsa tra le due istituzioni, sia dai legami reali creatisi tra i loro docenti e studenti. Grazie a “Ferrara Cameristica” abbiamo assistito ad un ampio ventaglio musicale dall’epopea barocca alle contaminazioni tra repertori colti e popolari del XX secolo, passando attraverso le grandi stagioni della musica da camera del XVIII e del XIX secolo.
A Ferrara i concerti sono stati ospitati in importanti sedi storiche e culturali della città tra i quali Museo di Casa Romei, Museo archeologico e il Ridotto del Teatro Comunale, dove sabato 4 maggio alle 15.30 si conclude la rassegna con un concerto dedicato al repertorio russo tra ottocento e novecento da Shostakovich a Prokofiev.
In apertura sono presentati i celebri Cinque Pezzi, raffinate ed espressive melodie di gusto popolare, di Shostakovich; segue la ben più ampia Sonata op. 56 per due violini di Prokofiev, articolata nei quattro movimenti della “sonata da chiesa”, ma ovviamente con caratteri innovativi quali una melodia slava nel primo, una musica “di ferro e di acciaio” nel secondo, un intermezzo sognante con sordina ad libitum e una danza russa finale. Chiude, tornando indietro nel tempo, il brillantissimo Quintetto per fiati e pianoforte di Rimsky-Korsakov così commentato dallo stesso autore: “il primo tempo è nello stile classico di Beethoven (come non ricordare il Settimino)”; “il secondo contiene un fugato piuttosto riuscito per gli strumenti a fiato”; nel terzo “flauto, corno, clarinetto e pianoforte a turno suonano cadenze virtuosistiche, e ciascuna è interrotta dal fagotto”.
Protagonisti gli studenti dei Conservatori di Rovigo e Ferrara: Martina Carotta, Matilde Chieregato violini, Nil Magali Lopez pianoforte, Paolo Falcioni e Jacopo Pisani, violino, Camilla Masin flauto, Enrico Moretti clarinetto, Christian Scalaprice corno, Antonia Tessari fagotto, Marina Miani pianoforte.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com