Eventi e cultura
3 Maggio 2024
L'evento, organizzato dalla Fondazione Acaref e ideato da Stefano Gamberini, di sabato 4 maggio avrà come protagonisti gli studenti dell'Amf e della Scuola d'arte cinematografica Vancini

“MusichEparole” in Sala Musica per la ricerca sulle sindromi atassiche

di Redazione | 2 min

Leggi anche

All’Ariostea incontro su via delle Volte

Ripercorre la storiografia urbana di Ferrara dalle sue origini, il saggio storico di Mario Calura (del 1931) dal titolo "Via delle Volte. Ricerche storiche su Ferrara medioevale", che nella nuova edizione a cura di Emanuela Calura, sarà presentato lunedì 20 gennaio 2025 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea

Musica e solidarietà si incontrano in occasione dell’evento organizzato dalla Fondazione Acaref Ets, “MusichEparole per la ricerca”, per sensibilizzare sulle sindromi atassiche. La Sala della Musica (via Boccaleone 19) ospiterà l’iniziativa sabato 4 maggio, alle ore 17, con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche sociali.

Gli allievi di Amf Scuola di musica moderna e della scuola d’Arte cinematografica Florestano Vancini daranno il loro contributo, con grande entusiasmo, in favore di una causa così nobile.

Il programma della giornata prevede la lettura, a cura degli allievi della scuola d’Arte cinematografica Florestano Vancini, di alcuni brani del dottor Stefano Gamberini, farmacista di professione e scrittore per passione, nonché ideatore dell’intero evento. Previste anche musiche e canzoni a cura degli allievi della Scuola di Musica Moderna.

Fondazione Acaref, impegnata dal 2016 nel sostegno della ricerca scientifica sulle sindromi atassiche, sta lavorando nei laboratori dell’Università di Ferrara con l’obiettivo di trovare un trattamento che possa risolvere, o quanto meno dare sollievo, a tutti coloro che soffrono di atassia spinocerebellare di tipo 1 e 2.

Fondazione Acaref ringrazia sentitamente tutti coloro che si stanno impegnando per la buona riuscita dell’evento, in particolar modo Afm farmacie comunali di Ferrara, che da sempre si è mostrata sensibile ai temi sociali e disponibile nel supportare le attività dell’ente ferrarese, e il Comune di Ferrara per aver concesso il patrocinio gratuito all’evento. L’ingresso è a offerta libera, tutti i fondi ricavati andranno a sostegno del progetto di ricerca.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com