Morte Papa Francesco. De Pascale: “Ha saputo parlare al mondo intero”
“Una figura che ha saputo parlare al mondo intero, con parole e gesti di disarmante semplicità e immenso significato”. Così il presidente della Regione Emilia-Romagna
“Una figura che ha saputo parlare al mondo intero, con parole e gesti di disarmante semplicità e immenso significato”. Così il presidente della Regione Emilia-Romagna
I notiziari di ieri ci avevano lasciato con Papa Francesco che distribuiva le caramelle ai bambini, dopo la benedizione Urbi et Orbi nel giorno di Pasqua
Con un post su Facebook dal tono netto e polemico, la Curva Ovest – storico cuore del tifo organizzato della Spal – ha voluto dire la sua dopo la decisione della Figc di sospendere tutte le partite di calcio a seguito della morte di Papa Francesco. Pur esprimendo cordoglio verso “il mondo cristiano, orfano del suo leader”, gli ultras ferraresi non hanno risparmiato critiche verso un provvedimento giudicato eccessivo
La Protezione civile dell’Emilia-Romagna ha emesso un’allerta per la giornata di martedì 22 aprile riguardante il transito della piena del fiume Po, con particolare attenzione alla provincia di Ferrara. Secondo il bollettino, si prevede una situazione di criticità idraulica sulle pianure rivierasche del Po, con livelli superiori alla soglia 2 e, nel tratto orientale e nel Delta ferrarese, prossimi alla soglia 3, la più alta nella scala di riferimento
Ogni anno nel mondo il 24 aprile si celebra la “Giornata mondiale contro la meningite”. L’Azienda Ospedaliero–Universitaria e l’Azienda Usl di Ferrara sono impegnate nella lotta a questa patologia
Il progetto Unife “Giustizia e società contemporanea – Sulle orme di Giacomo Matteotti penalista” accede al finanziamento della legge Segre per la celebrazione della figura del deputato socialista nella ricorrenza dei cento anni dalla sua morte. L’Università si è infatti collocata seconda nella graduatoria dei 22 enti premiati dal Comitato per gli anniversari nazionali del politico.
Al centro della proposta dell’Ateneo di Ferrara, la promozione dello studio del pensiero e dell’opera di Matteotti, al fine di conferirvi nuova attualità sul piano scientifico e sociale. Colonna portante del progetto è la Scuola dedicata alla sua figura come giurista, organizzata dal Centro Macrocrimes – Centro studi giuridici europei sulla grande criminalità. Saranno inoltre messe a disposizione borse di studio per tesi di laurea e creata una biblioteca virtuale delle sue opere giuridiche.
L’iniziativa nasce dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, legato al territorio veneto da oltre vent’anni con il corso di laurea magistrale istituito a Rovigo nella sede di palazzo Angeli, che si apre proprio sulla centrale piazza Matteotti. Il Dipartimento è parte attiva del Comitato provinciale polesano per le celebrazioni 1924-2024, nell’ambito del quale il progetto è stato ideato e promosso dal professor Daniele Negri, docente di diritto processuale penale di Unife e membro del nucleo operativo del Comitato.
“Partendo dalle idee espresse negli scritti penalistici di Matteotti, il percorso della Scuola si sviluppa attorno a quattro filoni tematici che indagano le relazioni tra giustizia e società contemporanea: culture (i fondamenti storici e filosofici), politiche (gli indirizzi attuali della legislazione), pratiche (le principali tendenze nella vita quotidiana della giustizia), trasformazioni (giustizia digitale, giustizia internazionale in tempo di guerra)”, spiega Negri. Si articola in cinque giornate di attività didattiche intensive, con inizio il 31 maggio, sotto forma di lezioni e laboratori, che si svolgeranno nella Casa Museo Matteotti a Fratta Polesine e nelle sedi di Ferrara e Rovigo del Dipartimento di Giurisprudenza.
Le lezioni, tenute da relatori in grado di coniugare rigore scientifico e capacità divulgative, sono aperte anche a insegnanti e alunni delle scuole secondarie di secondo grado, magistrati e avvocati (hanno aderito gli Ordini degli avvocati di Ferrara e Rovigo, la Fondazione forense ferrarese e la Camera penale di Ferrara), nonché a tutte le cittadine e i cittadini. I laboratori sono riservati a studentesse e studenti universitari iscritte/i al corso di laurea in Giurisprudenza (le iscrizioni rimarranno aperte fino al 18 maggio).
Il progetto prevede inoltre l’assegnazione di borse di studio per tesi di laurea su argomenti ispirati agli scritti del giurista polesano, con l’opportunità per gli studenti di trascorrere periodi di studio nei Paesi europei ove il giovane Giacomo Matteotti approfondì la propria preparazione giuridica.
I ricercatori del Centro Macrocrimes creeranno una biblioteca virtuale delle opere giuridiche di Matteotti, già liberamente consultabili sul sito della Casa Museo di Fratta Polesine, affiancandole con spiegazioni, percorsi guidati e mappe storiche volte a contestualizzare gli scritti nel dibattito giuridico dell’epoca e a illustrarne la ricezione nella comunità scientifica nel corso del tempo.
Convegni e incontri di studio sul territorio polesano e ferrarese daranno ulteriore risalto nei prossimi mesi alla vita e all’opera di Giacomo Matteotti. In programma, tra l’altro, la tavola rotonda “Dei diritti e dei doveri. Il pensiero di Matteotti nella Costituzione”, presso Palazzo Cezza di Rovigo nel pomeriggio del 24 maggio, animata dai professori Alessandra Annoni, Daniele Negri, Marco Venturoli e Paolo Veronesi.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com