Marzia Marchi chiede al sindaco scuse pubbliche ai Palestinesi
Mentre Alan Fabbri brindava in consiglio comunale a quello che credeva una fine delle ostilità del conflitto israelo-palestinese, lo Stato Israeliano continuava ad uccidere civili inermi
Mentre Alan Fabbri brindava in consiglio comunale a quello che credeva una fine delle ostilità del conflitto israelo-palestinese, lo Stato Israeliano continuava ad uccidere civili inermi
“Sono una vostra lettrice, ma, prima di tutto, sono una persona con disabilità”. Inizia così la lettera di Carlotta Damiani, 35 anni, che racconta come sabato sera le sia accaduto “l’ennesimo spiacevole episodio"
Non lascia spazio al dubbio l'ultima dichiarazione che Mauro Malaguti affida alla stampa. Tra due comunità, quella israeliana e quella palestinese (“ammesso che esista”) sa già da che parte stare
Lunedì pomeriggio un presidio di Ferrara per la Palestina si troverà in piazza della Cattedrale alle 17.30. L'associazione aveva inizialmente richiesto di farlo in piazza Municipale ma la Questura ha individuato "criticità relativamente alle vie di accesso e di esodo, insufficienti in numero e dimensioni"
Mai come in questo drammatico momento, segnato dal persistere della guerra Ucraina-Russia, dal terribile genocidio a Gaza, dalla minaccia di una possibile Terza Guerra Mondiale, dagli oltre 50 conflitti armati che devastano il nostro pianeta, l'esigenza di promuovere azioni di pace diviene urgente ed inderogabile
“Ferrara e Ravenna due città d’arte di serie A ma con un flusso turistico di serie B”. A dirlo, durante la Festa della Liberazione organizzata dal Pd di Ferrara, è il sindaco di Ravenna Michele De Pascale mentre discute con il candidato sindaco Fabio Anselmo.
Fin troppo lusinghiero se confrontiamo i dati del primo trimestre del 2024 con un afflusso di turisti nel comune romagnolo di 62.585 (+20,09% rispetto al 2023 e +17,9% rispetto al 2019) contro i 43.096 di Ferrara (-13,5% sul 2023 e -15,9% sul 2019). Non va meglio nei pernottamenti con Ravenna che arriva a 176.635 (+18,3% sul 2023 e + 51,1% sul 2019) contro i 95.860 di Ferrara (-4% sul 2023 e +3,2% sul 2019). Dati che gli amministratori estensi, dal sindaco Fabbri agli assessori Fornasini e Gulinelli, non hanno ancora commentato mentre il sindaco De Pascale analizza e non si accontenta. Nel 2023 l’afflusso nel ravennate è stato pesantemente ridotto dall’alluvione e nonostante ciò i numeri nel capoluogo sono stati più positivi rispetto a quelli estensi.
Allora cosa serve per migliorare? Al di là delle strategia che competono a ogni singola città diventano fondamentali i collegamenti stradali e ferroviari. Collegamenti che non sono diretta competenza del sindaco ma che possono essere da questo stimolati. “Nel tuo programma – dice Anselmo a De Pascale – era previsto il miglioramento dei collegamenti tra le nostre città”. Miglioramenti che non servono solo al turismo ma anche all’industria considerando l’interdipendenza dei due poli chimici ma anche l’importanza del porto di Ravenna per l’arrivo delle merci.
Insomma, dopo l’unione delle Camere di Commercio, “un matrimonio di convenienza più che di amore” ammette De Pascale, serve una strategia che colleghi al meglio le due città. Una strategia che richiede interlocuzione istituzionale ma che non pare esserci stata. “Non vorrei mettere in imbarazzo Michele – dice Anselmo – ma non credo che abbiate avuto grosse interlocuzioni con Ferrara”. Scuotendo la testa il sindaco conferma e aggiunge: “Nessun imbarazzo”.
“Ferrara – spiega Anselmo – deve guardare a Ravenna e anche a Bologna” per creare connessioni proficue e perché “la nostra economia langue”. Un’economia che langue in una “città che dorme” e che “ha paura”, una paura che “abbiamo visto nel firmare le liste elettorali” o “nell’accettare le candidature”. Un clima che ad Anselmo pare quello “di una città in cui passo molto tempo per un processo importante” ma a cui non vuole “mancare di rispetto”, Crotone. “Il fatto di essere al Nord non ci deve far pensare di essere immuni a determinate situazioni”.
Una città che per risollevarsi necessita di partire dal territorio e dalla creazione di una “rete di credito capillare” ma anche dall’umanità che “deve essere messa al centro della politica”. “Vedere persone che hanno un senso di comunità talmente nobile da metterti a disagio”, dice Anselmo pensando all’incontro avuto venerdì mattina alla Coop Castello, e che arrivano a sostituirsi “al pubblico per aiutare i più deboli mi ha dato una carica enorme”. E fondamentale per “risvegliare” Ferrara sono “accoglienza e lavoro, lavoro vero”, non lavoro in nero e sottopagato. Ferrara è una città che invecchia e che perde i suoi giovani pronti a trasferirsi dove trovano condizioni di vita migliori e invece Anselmo la vuole trasformare in una città dove restare e dove arrivare.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com