Economia e Lavoro
25 Aprile 2024
L’obiettivo è quello di dare vita a un vero e proprio "sistema dell’agricoltura territoriale", volto a operare in modo strutturato e sinergico sul territorio e avere al contempo un maggior peso a livello nazionale ed europeo

Il futuro del lavoro agricolo passa dal “Sistema Agricoltura Ferrara”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

La sfilata in costume ha aperto il Carnevale Estense

Si è aperto oggi, sabato 15 marzo, con la caratteristica sfilata in costume il Carnevale Estense, che andrà in scena tra Piazza Trento Trieste, Corso Martiri della Libertà e Piazza Savonarola per tutto oggi e domani 16 marzo

Abbatte oltre 30 alberi senza autorizzazione

I Carabinieri hanno denunciato all’autorità giudiziaria estense un cittadino straniero, irregolarmente presente sul territorio nazionale, e una donna che, quale titolare di un laboratorio tessile

Già condannato per la mafia nigeriana, spacciava in monopattino

La Polizia Locale Terre Estensi ha denunciato un uomo di 30 anni di nazionalità nigeriana. Il trentenne risulta già condannato nell'ambito del processo alla mafia nigeriana, alla quale sarebbe collegato tramite l'appartenenza al clan criminale dei Vikings

Intesa con sguardi e cellulare, si salva dagli abusi all’ospedale

Picchiata e poi violentata dall'uomo che aveva sposato in un matrimonio combinato, è riuscita a fuggire da quell'inferno fatto di botte e abusi sessuali, incrociando il proprio sguardo con quello di una donna che - qualche anno prima - era stata costretta a vivere lo stesso identico incubo e che - come lei - stava attendendo il proprio turno nella sala d'aspetto del pronto soccorso

Ferrara si dota del “Sistema Agricoltura Ferrara“. Bandi e assicurazioni, utilizzo di fitofarmaci, lavoro agricolo e contrasto al caporalato. Questi sono solo alcuni dei temi presenti nel documento strategico sull’agricoltura, redatto per la prima volta dal Comune di Ferrara in sinergia con tutte le associazioni di categoria e le grandi aziende agricole del territorio.

L’obiettivo è quello di dare vita a un vero e proprio “sistema dell’agricoltura territoriale“, volto a operare in modo strutturato e sinergico sul territorio e avere al contempo un maggior peso a livello nazionale ed europeo.

Il “Sistema Agricoltura Ferrara” mira al reperimento delle fonti di finanziamento per progetti innovativi, alla condivisione trasversale di tutte le informazioni utili a supportare, in questo momento tanto difficile, gli agricoltori del territorio, su temi delicati come i rimborsi, le assicurazioni e la tutela degli imprenditori, e alla valorizzazione e alla promozione del territorio agricolo e di tutte le sue eccellenze, con azioni per la tutela e la visibilità dei prodotti Dop, Igp e dei prodotti tipici.

In pochi mesi dall’avvio (novembre 2023) sono stati 21 gli incontri operativi realizzati, che hanno coinvolto insieme al Comune di Ferrara una ventina di professionisti rappresentanti delle associazioni di categoria e delle grandi aziende operanti sul territorio. Il tavolo di lavoro preliminare si è concluso lo scorso 17 aprile, dando vita al documento programmatico e strategico di lungo periodo, condiviso con gli stakeholder del territorio, in cui sono stati individuati gli obiettivi comuni, le linee strategiche e gli sviluppi futuri, tenendo conto delle specificità e delle esigenze del territorio e sulla peculiare identità del distretto ferrarese in tema di agricoltura.

Sono sette punti in cui il progetto si compone: Ambiti di sviluppo dell’agricoltura ferrarese, Politiche del lavoro e manodopera, Salvaguardia delle produzioni agricole, Ambiti di gestione dell’agricoltura ferrarese, Formazione e informazione, Promozione del settore agricolo, Rete per il territorio.

In particolare, tra i progetti emersi ci sono: la ricerca di nuove varietà di colture più resistenti e resilienti agli effetti dei cambiamenti climatici, la distintività dei prodotti ferraresi, gli incentivi ai giovani e il ricambio generazionale, e le campagne informative rivolte ai consumatori e l’utilizzo in campagna di prodotti fitosanitari e il contrasto alle emergenze parassitarie degli ultimi decenni.

Quanto alle politiche sul lavoro e sulla difficoltà nel reperimento della manodopera, il documento propone la creazione di uno sportello comunale che metta in diretto collegamento la richiesta e l’offerta di lavoratori agricoli, oltre a una premialità volta al lavoro di qualità. In più, tra gli obiettivi c’è quello di creare una mappa degli agriturismi presenti nel territorio, raggiungibili anche attraverso una mobilità dolce, per far conoscere anche ai turisti le aziende presenti.

Infine, la volontà è quella di creare una “rete per il territorio” tra le diverse realtà agricole per l’approvvigionamento delle materie prime, per la gestione assicurativa a salvaguardia del raccolto e per calmierare le spese, ad esempio quelle di smaltimento dei rifiuti agricoli.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com