Politica
25 Aprile 2024
Stando alla quarta commissione consiliare pare impossibile che il progetto decennale possa proseguire come è stato pensato

Sobbe (La Nena): “L’idrovia così com’è stata pensata non si farà mai”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lite furibonda con accoltellamento a Codigoro: coppia ferita

Momenti di tensione, intorno alle 20 del 1° novembre, in un palazzo di via Fermi, nei pressi delle case Acer, dove una violenta lite tra due conviventi sarebbe degenerata in un accoltellamento reciproco. A fronteggiarsi, secondo le prime informazioni, una donna di 45 anni, residente a Codigoro, e il suo compagno di origini magrebine

Ausl Ferrara smentisce il “declassamento” della Terapia intensiva di Cento

Dopo le preoccupazioni espresse dal Comitato Cittadini in Soccorso all’Ospedale di Cento, che nei giorni scorsi aveva denunciato il “declassamento” della Terapia intensiva del Santissima Annunziata, l’Azienda Usl di Ferrara interviene con una nota ufficiale per “ripristinare un quadro veritiero della situazione, con dati a supporto”

“L’idrovia così com’è stata pensata non si farà mai, non sarà mai effettivamente funzionante e sfido chiunque a pensare che le navi di IV classe europee possano passare sotto il ponte di San Giorgio”. A dirlo, durante la IV commissione presieduta da Tommaso Mantovani (M5S) è Georg Sobbe titolare de La Nena sas che ogni giorno da 18 anni naviga le acque che da decenni sono interessate da un progetto che non pare avere fine.

Lo stesso Lorenzo Poltronieri, invitato in commissione per il suo lavoro presso Yara Italia s.p.a. conferma che pare impossibile riuscire a far passare sotto i ponti del Po di Volano o a quelli del Boicelli navi di IV classe europee. Trasporto che stando alle parole di Paolo Schiavina, amministratore delegato di Ifm Ferrara non sarebbe particolarmente utile alle merci e alle materie prime che arrivano al Petrolchimico.

Sobbe sottolinea anche che se si vogliono continuare a usare fondi dell’Idrovia, che nasce proprio per il passaggio delle navi di IV e V classe si dovrebbe essere espliciti sul fatto che il progetto vada in qualche modo ridimensionato.

La sua dimensione turistica pare interessare molto ma anche quella di trasporto proposta attraverso il progetto “Metropoli di paesaggio” con l’idea di una “Idropolitana” che possa trasportare persone sull’asse fluviale che attraversa la città. Lo stesso Schiavina ammette come possa essere utile anche per il trasporto dei lavoratori del petrolchimico se si aprisse una fermata vicina.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com