È ora di fare “Spazio al desiderio”
Paolo Venturi direttore Aiccon Research Center e docente d’Imprenditorialità e Innovazione sociale dell’Università di Bologna sarà ospite giovedì 23 gennaio nelle “conversazioni” di Confcooperative Ferrara
Paolo Venturi direttore Aiccon Research Center e docente d’Imprenditorialità e Innovazione sociale dell’Università di Bologna sarà ospite giovedì 23 gennaio nelle “conversazioni” di Confcooperative Ferrara
Un medico, un giornalista-scrittore, un docente universitario e un maestro archettaio. Sono loro i protagonisti dell'incontro di orientamento per giovani studenti in programma giovedì 23 gennaio alla biblioteca comunale di Casa Niccolini
Inizia giovedì 23 gennaio alle 17 nella Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti un nuovo ciclo di conferenze-lezioni sull’arte contemporanea proposto dagli Amici dei musei e monumenti ferraresi e aperto a tutta la cittadinanza
Sarà un viaggio alla scoperta della rappresentazione del tema della pace nelle opere d'arte quello che Alda Pellegrinelli condurrà nel corso della conferenza in programma oggi 22 gennaio nella biblioteca Ariostea
In tema di studi storici e sociali sul territorio, a Ferrara si apre una nuova stagione di ricerche, che sarà presentata il prossimo giovedì 23 gennaio con una Giornata di studi
Avrà per tema “L’eclissi della ragione” il dialogo tra Francesca Capossele ed Enrico Stabellini in programma lunedì 29 aprile alle 17 nella sala Agnelli dell’Ariostea. La conversazione prenderà spunto dal romanzo “Il labirinto della coscienza. Lo strano caso del signor Kurt” di Enrico Stabellini. L’incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
Il dialogo prende spunto dal romanzo di Enrico Stabellini per affrontare un tema che ancora fa discutere nei nostri tempi: come un popolo, quello tedesco, che ha dato i natali a grandi pensatori, musicisti e artisti possa avere concepito la totalizzante ideologia nazista capace di offuscare drammaticamente la ragione umana. E quali conseguenze sul piano psicologico può avere provocato nei giovani, anche nel rapporto intergenerazionale tra chi ha vissuto, se non addirittura è stato protagonista di quella esperienza storica, e chi ha poi dovuto farsi carico della sua eredità anche sul piano personale.
Francesca Capossele è nata a Rovigo e vive e lavora a Ferrara. Ha insegnato letteratura italiana e storia in Istituti secondari di secondo grado. Ha esordito nel 2016 con 1972, finalista al premio Modus Legendi. Con il suo secondo romanzo, “Nel caso non mi riconoscessi”, ha vinto il premio letterario “I Sassi di Matera”.
Enrico Stabellini, ferrarese, ha conseguito la laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Bologna, in psicologia presso l’Università degli studi di Padova. Ha frequentato un corso di specializzazione di Analisi e modificazione del comportamento e un master in Psicopatologia forense. Ha insegnato letteratura italiana e storia in Istituti secondari di secondo grado; è stato dirigente scolastico in Istituti secondari di secondo grado. Ha pubblicato tre romanzi: “Tra le pieghe della vita” (2001), “L’ultima estate” (2017), “Gli inganni del cuore” (2019).
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com