Cento
23 Aprile 2024
Si tratta del 40enne Mateo Leprotti, del 43enne Marco Neri e del 37enne Vincenzo Scotti. In tutto dovranno scontare oltre diciotto anni di reclusione

Operazione “Drivers”, altri tre arrestati finiscono in carcere

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Diffamò l’ex presidente comunale Avis. Condannato hater seriale

Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022

Tiene due Revolver incustodite in casa. Pensionato denunciato

Durante la mattinata di mercoledì 7 maggio, i carabinieri hanno svolto un servizio straordinario di controllo finalizzato alla verifica della corretta detenzione di armi da fuoco, nell’ambito delle attività di prevenzione dell'ordine e sicurezza sul territorio

Cento. Dopo il 49enne Claudio Orlandini, nella giornata di ieri, domenica 21 aprile, altri tre arrestati nell’ambito dell’operazione “Drivers” sono stati trasferiti nel carcere di via Arginone: si tratta del 40enne Mateo Leprotti, del 43enne Marco Neri e del 37enne Vincenzo Scotti.

Tutti e tre erano destinatari di un provvedimento emesso dalla Procura Generale presso la Corte di Appello di Bologna, a seguito di condanne divenute definitive, a cui i carabinieri della stazione di Cento, coadiuvati dal personale del Norm di Cento, hanno dato esecuzione, individuandoli e traendoli in arresto.

Mateo Leprotti dovrà scontare 6 anni di reclusione poichè ritenuto responsabile del reato di associazione a delinquere finalizzata alla cessione di stupefacenti nonché di cessione di sostanze stupefacenti, reati commessi in Emilia Romagna nel corso del 2020, mentre Marco Neri sconterà 4 anni e 9 mesi di reclusione per cessione di sostanze stupefacenti e violazione della normativa sulla detenzione di armi, reati anche questi commessi nell’anno 2020 tra l’Emilia Romagna, l’Abruzzo e le Marche.

Vincenzo Scotti invece, 37enne residente a Renazzo, dovrà scontare 8 anni di reclusione, oltre che per cessione di sostanze stupefacenti, per estorsione: entrambi commessi in varie località dell’Emilia Romagna e dell’Abbruzzo.

I tre, come si diceva, erano rimasti coinvolti nell’operazione “Drivers”, iniziata nel marzo 2020 e condotta dai carabinieri di San Giovanni in Persiceto sotto il coordinamento della Dda di Bologna. Un’inchiesta che abbracciò i territori di Bologna, Ferrara e Ravenna, arrivando in Lombardia, portando a nove misure cautelari in carcere e ad altri 12 indagati in stato di libertà per reati gravissimi legati al traffico di droga in particolare hashish e marijuana.

L’associazione era composta da italiani, albanesi e un ecuadoregno, residente a Pisa, ancora latitante. Il gruppo si approvvigionava della droga (hashish, marijuana e cocaina) in Spagna tramite pacchi postali, per poi rivenderla al dettaglio in Italia.

Il blitz dei carabinieri vide 19 perquisizioni, anche nelle zone di Cento e di Comacchio, e permise di sequestrare, nelle sette province interessate dall’operazione, 10 kg di hashish, 4 di marijuana, piantine, lampade per essicazione e oltre 250mila euro in contanti, ritrovati in una cassaforte e sotto la culla di un neonato nel ravennate.

Nel luglio 2022 sei componenti dell’associazione vennero condannati in rito abbreviato a pene che andavano dai 4 agli 8 anni e mezzo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com