Cronaca
23 Aprile 2024
Parlano in aula gli ingegneri Carlo Pellegrino e Mario Organte, consulenti della Procura di Ferrara. Focus su tutte le presunte criticità che oggi la pm Barbara Cavallo contesta agli imputati

Processo stadio. “Tutti i margini di sicurezza non erano stati rispettati”

di Davide Soattin | 3 min

Leggi anche

“Il figlio è dispiaciuto. Non aveva i soldi per pagare il funerale”

Le gravi difficoltà economiche e un lutto troppo difficile da affrontare avrebbero spinto il 53enne Massimiliano Poletti ad avvolgere il corpo senza vita della madre 90enne Lidia Ardizzoni nel cellophane e a nasconderlo nel garage dell'abitazione al civico 70/D di via Provinciale a Scortichino

Fatture false e riciclaggio. Tre imprenditori edili ferraresi nella maxi-inchiesta

Tre imprenditori edili della provincia di Ferrara hanno ricevuto il divieto di svolgere attività imprenditoriale per dodici mesi poiché avrebbero ricoperto un ruolo attivo nella maxi-inchiesta di Guardia di Finanza e Polizia di Stato nei confronti di presunti appartenenti a un'associazione per delinquere operante nel settore edilizio e dedita all'emissione di fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio di denaro

Si ferisce accidentalmente a un braccio e muore dissanguato

Tragico incidente domestico a Voghiera, dove - durante la tarda serata di martedì 6 maggio - un 48enne di nazionalità rumena è morto dissanguato per una grave e profonda ferita al braccio riportata dopo essere finito accidentalmente contro una porta a vetri della propria abitazione

Operazione antidroga in Gad: arrestato pusher con 25 dosi di marijuana

Prosegue l'attività di contrastoallo spaccio di stupefacenti nella zona Gad di Ferrara, dove nel pomeriggio di martedì i carabinieri della Sezione Radiomobile, in collaborazione con la Polizia Locale e l'unità cinofila, hanno arrestato un uomo trovato in possesso di 25 dosi di marijuana pronte per essere vendute

Prosegue il processo nato dall’inchiesta relativa alle presunte difformità strutturali dello stadio Paolo Mazza, riscontrate durante il cantiere per i lavori di ampliamento dell’impianto sportivo cittadino fino a 16mila posti, avviato dopo la permanenza della Spal in Serie A nel campionato di calcio 2018-2019.

Ieri (lunedì 22 aprile) in aula, davanti al giudice Marco Peraro, rispondendo alle domande del pm Barbara Cavallo, sono stati chiamati a deporre gli ingegneri Carlo Pellegrino e Mario Organte, consulenti della Procura di Ferrara.

“Tutti i margini di sicurezza previsti dalle norme non erano stati rispettati” ha sottolineato, durante la sua deposizione, Pellegrino che, riavvolgendo il nastro a quanto rilevato durante il suo sopralluogo, ha anche ricordato che, dopo il sequestro, “erano stati fatti interventi che avevano sanato in minima parte le problematiche, senza però essere risolutivi“.

In udienza, Pellegrino e Organte si sono successivamente soffermati sulle principali anomalie su cui si fonda oggi l’accusa della Procura, che aveva coordinato le indagini eseguite dalla Guardia di Finanza.

Anomalie – lo ricordiamo – che i due tecnici avevano già esposto nella loro relazione finale di 207 pagine, depositata a gennaio 2020.

Dalla presenza di piastre filettate al posto di bulloni, che avrebbero comportato “una diminuzione della prestazione della struttura”, pur restituendo – nel caso specifico – “una sostanziale accettabilità” come evidenziato da Organte, fino alla eccentricità della capriata della Gradinata Nord rispetto ai montanti che, secondo Pellegrino, aveva rappresentatouna difformità rispetto al progetto” col rischio di “sollecitazioni aggiuntive rispetto a quelle previste” e di un conseguente “sbilanciamento“.

Focus in aula anche sulle piastre non a contatto sulle coperture di Gradinata Nord e Curva Est. Un aspetto che – stando alle parole di entrambi i consulenti – ha rappresentato “la non conformità più grave” rilevata durante le operazioni effettuate per redigere la consulenza, col “rischio di default“.

Con particolare riferimento alla situazione della Curva Est, l’ingegner Carlo Pellegrino ha anche parlato di “mancanza grave” per quanto riguardava l’assenza di bulloni in alcuni giunti, mentre, relativamente alla mancanza di imbottiture dei profili diagonali metallici, incalzato dal pm, che gli aveva chiesto le possibili conseguenze di questa difformità riscontrata durante gli accertamenti, il consulente ha evidenziato come tra i rischi ci sarebbe stato anche quello di un ipotetico collasso della struttura.

Alla sbarra, nel procedimento in corso in tribunale a Ferrara, ci sono finiti Giuseppe Tassi, capo dell’azienda Tassi Group, capofila del progetto, e difeso dagli avvocati Giulio Garuti e Paolo Loberti, e il progettista e direttore dei lavori Lorenzo Travagli, entrambi con l’accusa di frode nelle pubbliche forniture. Con loro Domenico Di Puorto e Adelino Sebastianutti, amministratori di fatto di Gielle e Piemme Group, la cui condotta avrebbe sollevato gli altri due amministratori di diritto delle società, per lo stesso capo d’accusa.

A questi si aggiunge il collaudatore Fabio Chiogna, difeso dall’avvocato Vincenzo Bellitti, accusato di falso commesso da pubblico ufficiale in atto pubblico per aver attestato la conformità dei lavori della curva Est, nonostante secondo la Procura c’erano sufficienti evidenze per prendere decisioni differenti.

 

 

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com