Mesola. L’asparago è una coltura interessante dal punto di vista agronomico, nutrizionale e culinario molto apprezzato. Sulle sue potenzialità si terrà un incontro lunedì 29 aprile alle ore 17 presso la sala F.lli Navarra cooperativa Casa Mesola Magazzino (via Bassalunga).
Oggi l’Italia si può ritenere uno dei maggiori produttori in Europa, grazie alla sua versatilità della coltura che si adatta bene a tutto il territorio nazionale, grazie alla diversificazione delle varietà colturali. A rendere l’asparago una risorsa è anche la sua semplicità di coltivazione. Si raccoglie nei mesi primaverili e un’asparagiaia può durare un decennio e forse più; nel giro di un paio di anni l’impianto va in produzione.
Gli argomenti che verranno trattati durante il convegno sono: tecnica di coltivazione e focus delle potenzialità; possibili sbocchi di mercato; potenzialità dalla nuova genetica; accordi con Gdo; importanza Igp.
Saluti istituzionali con Michele Mangolini, presidente cooperativa Casa Mesola, Gianni Michele Padovani, sindaco di Mesola, Nicola Gherardi Ravalli Modoni, presidente Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra. Interventi tecnici di Luciano Trentini, International Technical Group Befve&Co, sull’importanza dell’asparago nel mercato globale; Alessia Losa, Crea-Gb di Montanaso Lombardo sul miglioramento genetico dell’asparago; Tea Sala, Crea-Gb di Montanaso Lombardo sulla costituzione e mantenimento degli ibridi di asparago; Stefano Roverati, responsabile tecnico cooperativa Casa Mesola sulla tecnica di coltivazione; Luca Davì, responsabile tecnico Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra e Leonardo Mannarelli, Eiffel Spa Industria Materie Plastiche su esperienza diretta e risultati di quattro anni di coltivazione; Mauro Menegatti, direttore cooperativa Casa Mesola sull’andamento del mercato e potenzialità.
È prevista inoltre una visita in campo alle ore 16 con ritrovo presso piazzale Coop Casa Mesola con trasferimento in campo per osservazioni tecniche di raccolta e la visita al centro lavorazione asparago.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com