Aumento accise gasolio, Poltronieri (Cna Fita Ferrara): “Stangata inattesa sull’autotrasporto”
Giorgio Poltronieri, presidente di Cna Fita Ferrara, commenta la notizia che in queste ore preoccupa tutto il mondo dell’autotrasporto
Giorgio Poltronieri, presidente di Cna Fita Ferrara, commenta la notizia che in queste ore preoccupa tutto il mondo dell’autotrasporto
Il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (Ifad) delle Nazioni Unite e BF Spa-Bonifiche Ferraresi, hanno siglato una Lettera di Intenti per una collaborazione a sostegno di un’agricoltura sostenibile e inclusiva nei Paesi in via di sviluppo, con un focus particolare sull’Africa
“Nell’immobile di viale IV Novembre ci sono spazi utili per il volontariato. Basta muro di gomma, apriamo un confronto”. Paolo Calvano, capogruppo del Pd in Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna, è tornato a sollecitare il Comune di Ferrara sulla questione delle sedi per le associazioni del Terzo Settore
Incrementare la sostenibilità dell’azione del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara sul territorio, riducendo in maniera costante gli impatti e le emissioni di anidride carbonica. Un obiettivo strategico che l’ente si è posto a partire dal 2021 al quale oggi si aggiunge un ulteriore importante tassello
Ancora di violenza del linguaggio, prevaricazioni e dell’urgenza di un cambio di passo nel modo di esprimersi all’interno del Consiglio comunale ferrarese si è discusso durante la seduta del 27 ottobre. La mozione, che ha dato il via al dibattito, è stata presentata da Francesco Rendine
Il rapporto Ires (Istituto ricerche economiche sociali) sul turismo in Emilia Romagna conferma per Ferrara i dati più volte ripresi da estense.com certificando per Ferrara qualche difficoltà nonostrante “dal lato della domanda, si sta sempre più affermando il turismo rivolto a mete con forte valenza culturale e naturalistica”. Non a caso le performance di Comacchio sono ottime con dati che hanno superato l’anno di riferimento, il 2019, ultimo anno prima della Pandemia.
“La crisi pandemica del 2020 – dicono da Ires – ha interrotto una crescita imponente dei flussi turistici che proprio nel 2019 aveva toccato l’apice anche in questa regione. Ma la ripresa registrata poi nel 2021 e 2022 ha avuto un ruolo fondamentale nel recupero economico ed occupazionale”.
Nel 2023 però, in tutta la Regione, la crescita degli arrivi è stata più contenuta rispetto ai due anni precedenti, condizionata negativamente “dall’aumento dei prezzi, le crescenti tensioni geopolitiche, senza dimenticare le gravi ripercussioni dei drammatici eventi alluvionali e franosi che hanno colpito nel maggio scorso una parte rilevante del territorio regionale”.
Guardando i dati riportati da Ires risultano evidenti le difficoltà per le località marittime e ancor di più in quelle termali. Eccezione positiva per le prime Comacchio che riesce ad avere +5,8% di arrivi (almeno un pernottamento) rispetto al 2019 e +4% sulle presenze (numero totale pernottamenti). Ferrara invece, nonostante rientri nella cerchia di capoluoghi di provincia con una forte valenza culturale, non è ancora riuscita a riprendere i dati del 2019, cosa che invece sono riuscite a fare Ravenna, Modena, Bologna, Parma. A farci compagnia, con una performance ancora peggiore, c’è invece Reggio Emilia con un -25,4% alla voce arrivi e un -18,7% alla voce presenze. I dati per Ferrara dicono invece -11,2% alla voce arrivi e -1,7% alla voce presenze.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com