Aree interne. Calderoni: “Invertire la narrazione, Ferrara abbia il coraggio di uno sguardo nuovo”
Il presidente di Cia-Agricoltori Ferrara Stefano Calderoni interviene sulle Aree Interne dopo la lettera al Parlamento inviata da oltre 140 prelati
Il presidente di Cia-Agricoltori Ferrara Stefano Calderoni interviene sulle Aree Interne dopo la lettera al Parlamento inviata da oltre 140 prelati
La sottile linea rossa tra l'ipersensibilità figlia del pregiudizio ideologico e la panofobia più semplicemente definita 'paura di tutto'
Coop Alleanza 3.0 sostiene concretamente le famiglie in difficoltà con bambini e ragazzi in età scolare, nel periodo del ritorno sui banchi di scuola, con l’iniziativa “Dona la spesa per la scuola” che si terrà sabato 13 settembre
Cambio alla direzione di Confagricoltura Emilia Romagna, Anna Rita Gallicchio raccoglie il testimone da Guido Zama che ha guidato l'organizzazione agricola regionale per oltre trent'anni
Grande affermazione della Filbi alle elezioni per il rinnovo della Rsu presso il Consorzio di Bonifica di Ferrara, uno dei più importanti a livello nazionale
Il rapporto Ires (Istituto ricerche economiche sociali) sul turismo in Emilia Romagna conferma per Ferrara i dati più volte ripresi da estense.com certificando per Ferrara qualche difficoltà nonostrante “dal lato della domanda, si sta sempre più affermando il turismo rivolto a mete con forte valenza culturale e naturalistica”. Non a caso le performance di Comacchio sono ottime con dati che hanno superato l’anno di riferimento, il 2019, ultimo anno prima della Pandemia.
“La crisi pandemica del 2020 – dicono da Ires – ha interrotto una crescita imponente dei flussi turistici che proprio nel 2019 aveva toccato l’apice anche in questa regione. Ma la ripresa registrata poi nel 2021 e 2022 ha avuto un ruolo fondamentale nel recupero economico ed occupazionale”.
Nel 2023 però, in tutta la Regione, la crescita degli arrivi è stata più contenuta rispetto ai due anni precedenti, condizionata negativamente “dall’aumento dei prezzi, le crescenti tensioni geopolitiche, senza dimenticare le gravi ripercussioni dei drammatici eventi alluvionali e franosi che hanno colpito nel maggio scorso una parte rilevante del territorio regionale”.
Guardando i dati riportati da Ires risultano evidenti le difficoltà per le località marittime e ancor di più in quelle termali. Eccezione positiva per le prime Comacchio che riesce ad avere +5,8% di arrivi (almeno un pernottamento) rispetto al 2019 e +4% sulle presenze (numero totale pernottamenti). Ferrara invece, nonostante rientri nella cerchia di capoluoghi di provincia con una forte valenza culturale, non è ancora riuscita a riprendere i dati del 2019, cosa che invece sono riuscite a fare Ravenna, Modena, Bologna, Parma. A farci compagnia, con una performance ancora peggiore, c’è invece Reggio Emilia con un -25,4% alla voce arrivi e un -18,7% alla voce presenze. I dati per Ferrara dicono invece -11,2% alla voce arrivi e -1,7% alla voce presenze.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com