Il cordoglio di Ferrara per Papa Francesco
I notiziari di ieri ci avevano lasciato con Papa Francesco che distribuiva le caramelle ai bambini, dopo la benedizione Urbi et Orbi nel giorno di Pasqua
I notiziari di ieri ci avevano lasciato con Papa Francesco che distribuiva le caramelle ai bambini, dopo la benedizione Urbi et Orbi nel giorno di Pasqua
Con un post su Facebook dal tono netto e polemico, la Curva Ovest – storico cuore del tifo organizzato della Spal – ha voluto dire la sua dopo la decisione della Figc di sospendere tutte le partite di calcio a seguito della morte di Papa Francesco. Pur esprimendo cordoglio verso “il mondo cristiano, orfano del suo leader”, gli ultras ferraresi non hanno risparmiato critiche verso un provvedimento giudicato eccessivo
La Protezione civile dell’Emilia-Romagna ha emesso un’allerta per la giornata di martedì 22 aprile riguardante il transito della piena del fiume Po, con particolare attenzione alla provincia di Ferrara. Secondo il bollettino, si prevede una situazione di criticità idraulica sulle pianure rivierasche del Po, con livelli superiori alla soglia 2 e, nel tratto orientale e nel Delta ferrarese, prossimi alla soglia 3, la più alta nella scala di riferimento
ragedia nel giorno di Pasqua ad Alberlungo, frazione del territorio comunale di Ostellato, dove un ragazzo 24enne di nazionalità egiziana, El Badri Adham Gamal Hamoud, è annegato in uno dei laghetti per la pesca sportiva del ristorante-pizzeria Valle Azzurra
Il conducente della vettura è sceso immediatamente per soccorrere il centauro, che era rimasto sull’asfalto immobile. “Vedendolo così ho temuto che fosse morto" ha detto, ancora sotto shock, il conducente
Dal 20 aprile al 24 novembre, il documentario “We Were Here – La storia dimenticata della presenza africana nel Rinascimento in Europa” sarà accessibile ai visitatori della mostra d’arte prima di intraprendere un percorso internazionale attraverso festival cinematografici e proiezioni nei principali musei del mondo a partire dal 2025.
Al progetto hanno collaborato come attori nelle scene di ricostruzione storica gli artisti dell’associazione bolognese Cantieri Meticci. “Data la tematica – dice l’artista – e il titolo di questa Biennale, ‘Stranieri Ovunque’, ho voluto includere attori migranti e rifugiati in questo progetto, il quale mira a spiegare come gli africani abbiano sempre vissuto in Europa per secoli, sebbene la loro presenza si sia diluita in tre generazioni, pur essendo tracciabile in numerosi documenti e nella rappresentazione visuale dell’epoca”.
Il documentario è un lungo viaggio attraverso Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Olanda, Regno Unito, Brasile e Stati Uniti per ricostruire chi fossero gli africani presenti nel XV e XVI secolo, da dove venissero, se fossero tutti servi o meno, e perché siano raffigurati in innumerevoli dipinti dei più famosi pittori, scultori e artisti del Rinascimento.
Tra le storie di eccellenza raccontate dagli studiosi internazionali intervistati da Kuwornu ci sono quelle di San Benedetto “Il Moro”, co-patrono della città di Palermo; l’ambasciatore Ne Vunda sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma; Joao Panasco, cavaliere portoghese dell’ordine militare e religioso di Santiago; il pittore Juan De Pareja, che da schiavo fu l’aiutante di Diego Velazquez; il cattedratico di latino Juan Latino, primo professore afrodiscendente di un’università europea; e Alessandro De’ Medici, primo Duca di Firenze.
Fred Kuwornu si è laureato in Scienze Politiche. Oltre ad essere cittadino italiano, è anche cittadino ghanese e statunitense. Da anni vive a New York, dove ha fondato la sua casa di produzione Do The Right Films, con la quale produce documentari che trattano la storia della Diaspora Africana nel mondo. Oltre al ruolo di produttore e regista, ricopre anche quello di docente, distributore e curatore di Black Europe Film Showcase, una rassegna cinematografica che promuove nel mondo il cinema europeo diretto da registi Afro-Europei.
Il direttore della Biennale d’Arte, Adriano Pedrosa, ha voluto sostenere questo progetto, che ha anche uno scopo sociale volto a promuovere la presenza africana nelle scuole europee e nelle istituzioni attraverso i canali social media wewereherethefilm, integrando i contenuti del film in altri contesti transmediali.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com