Festa dell’Unità, prima serata con de Pascale
Inizierà domani sera (venerdì 12 settembre) la Festa dell'Unità al baluardo di Santa Maria della Fortezza di viale IV Novembre
Inizierà domani sera (venerdì 12 settembre) la Festa dell'Unità al baluardo di Santa Maria della Fortezza di viale IV Novembre
Prevenzione, mediazione culturale e gestione partecipata degli spazi pubblici con l’obiettivo di una maggiore sicurezza. Via libera della giunta regionale all’accordo di programma con il Comune di Ferrara per la realizzazione del progetto “Ferrara vivibile e sicura”. Investimento totale 298mila euro
La sottile linea rossa tra l'ipersensibilità figlia del pregiudizio ideologico e la panofobia più semplicemente definita 'paura di tutto'
Dal primo gennaio di quest'anno le calotte dei cassonetti Hera per il conferimento del rifiuto indifferenziato sono passate da 30 a 25 litri di capienza ma, denuncia Elia Cusinato (Pd), "le bollette emesse nel corso dell'anno 2025, vedono ancora i dati riferiti alla capacità di conferimento pari a 30 litri per ogni apertura di calotta, e non di 25 litri"
La ripartenza dei lavori, dopo la pausa estiva, della 5^ commissione consiliare del Comune di Ferrara è stata segnata dai toni sferzanti. L’argomento al centro del dibattito, ieri martedì 9 settembre, è stato l’adeguamento delle tariffe di concessione delle palestre comunali, che da questa stagione sportiva vengono riviste al rialzo
Sono stati “cinque anni veramente spiacevoli. Sono felice che sia il mio ultimo consiglio qua dentro”. Roberta Fusari si congeda dal consiglio comunale che in diversi ruoli l’ha vista protagonista negli ultimi 15 anni. “Io volevo fare un intervento centrato su questa delibera” invece “farò l’ultimo discorso di questo mio consiglio”.
“Ho visto cose – dice citando Blade Runner – che voi umani non potete nemmeno immaginare qua dentro” ma “non sono le navi in fiamme ai bastioni di Orione. Ho visto lettere di minacce con pallottole girare tra i banchi di questa maggioranza. Ho visto chat private e registrazioni pubblicate sulle televisioni nazionali. Ho visto il Comune di Ferrara condannato per almeno tre volte per discriminazioni. Ho visto cose inimmaginabili”.
“Io spero – continua – che queste cose vengano dimenticate al più presto, per sempre, come lacrime nella pioggia perché è l’unica soluzione possibile per il bene della nostra città”.
I primi dieci anni erano stati invece “di lavoro importante” dove “insieme, maggioranza e opposizione,” hanno costruito “gli strumenti urbanistici che stiamo usando ancora ora”. “Dieci anni faticosi” ma nei quali è stato “piacevole lavorare”.
Non è stato “così negli ultimi cinque”. “È una mia opinione personale – aggiunge – e non voglio offendere nessuno ma è stato veramente svilente vedere come le istituzioni sono state trattate”. Anni in cui è mancato “il dibattito” e anche “la collaborazione per cercare di migliorare per i cittadini ciò che la giunta portava in questa sala”.
Sentitosi preso in causa è il vicesindaco Nicola Lodi a controbattere. “È mancata la collaborazione istituzionale perché lei, insieme ai suoi colleghi, ha concentrato la sua attività a denunciare per ben 11 volte il sottoscritto di cui 8 volte assolto o archiviato”. Lodi spiega che “questo non è un attacco alla procura, che ringrazio, ma all’utilizzo strumentale che avete fatto perché volevate abbattere il nemico politico, non ci siete riusciti”.
“Voi – conclude – avete fatto cinque anni di utilizzo assurdo, vergognoso della magistratura e io sono stato assolto”. In realtà sul capo del vicesindaco pendono ancora processi gravi, come quella per induzione indebita nel caso Cidas, e si attendono almeno due appelli contro assoluzioni in primo grado. Appelli chiesti, non da consiglieri comunali o avversari politici, ma dalla magistratura.
“Lei – prende parola Anna Ferraresi – si dovrebbe vergognare”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com