Sostenere il recupero fisico, psicologico e sociale delle persone colpite da ictus cerebrale e delle loro famiglie. È il progetto “Life After Stroke”, realizzato dall’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale (A.L.I.Ce) e dalla Cooperativa Sociale Riabilitare, incentrato sulla diffusione della conoscenza della malattia, ma anche delle relative conseguenze, e sulla promozione dei comportamenti utili a prevenirne l’insorgenza.
L’iniziativa, che compie un anno di attività, verrà presentata alla cittadinanza sabato 20 aprile dalle 9 alla Sala dell’ex Refettorio San Paolo di via Boccaleone, 19. Durante il convegno sarà illustrato anche il quaderno redatto grazie alle esperienze di 81 persone che hanno superato la fase acuta della patologia e caregiver.
L’evento è patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara e l’assessore Cristina Coletti porterà i saluti.
“Il quaderno – dice l’assessore comunale alle Politiche sociosanitarie Cristina Coletti – è una preziosissima raccolta di testimonianze, una sorta di monito per tenere alta nella cittadinanza la convinzione che adottare uno stile di vita corretto è la prima forma di prevenzione e che, in questo senso, tutti noi possiamo fare tanto. Valore aggiunto del progetto è aver valorizzato le storie vissute da pazienti, sanitari e caregiver in modo tale che tanti cittadini possano prendere loro come esempio. Ringrazio A.L.I.Ce e Riabilitare per la comunione di intenti che dimostra quanto sia vario e ricco il nostro tessuto associazionistico, a cui il Comune di Ferrara non farà mai mancare il proprio sostegno. Il benessere collettivo va costruito tutti insieme, ognuno con le proprie idee e competenze”.
Durante la giornata sarà fatto il punto anche su tutte le azioni portate avanti nel corso del progetto che ha coinvolto 5 professioniste della cooperativa a sostegno di 81 assistiti dall’associazione A.L.I.Ce, attraverso diversificati interventi riabilitativi che hanno spaziato dalla fisioterapia alla medicina narrativa, passando per logopedia e psicoterapia.
I racconti di neurologi, fisiatri e operatori del Terzo Settore completerà la mattina di conoscenza su un fenomeno, l’ictus cerebrale, che rappresenta a livello mondiale la prima causa di invalidità, la seconda di demenza e la terza causa di morte. In Italia, ogni anno, circa 150mila persone sono colpite da ictus.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com