Eventi e cultura
17 Aprile 2024
Il concerto in collaborazione con il conservatorio di Rovigo che da anni ha intrapreso un percorso di ricerca e memoria, in questa occasione esteso anche a temi di cultura musicale dedicati a Matteotti

Al Diamanti la musica degli ebrei internati nell’Italia fascista

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Isa Borrelli presenta “Gender is over”

Venerdì 9 maggio alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, in collaborazione con Famiglie Arcobaleno Ferrara, Isa Borrelli presenta “Gender is over”

Al Meis ospite lo storico Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida" (Laterza, 2025)

Per la prima volta il progetto “Musica e internamento fascista: temi musicali di memoria nel centenario di Giacomo Matteotti” sarà presentato a Ferrara, giovedì 18 aprile alle 16:30 nel salone d’onore della Pinacoteca nazionale a palazzo dei Diamanti. Il concerto è organizzato dal conservatorio G. Frescobaldi in collaborazione con il F. Venezze di Rovigo, patrocinato dal Meis.

Il progetto nasce da un percorso avviato alcuni anni fa dal conservatorio di Rovigo, che, grazie alla presenza di Raffaele Deluca, cultore della materia, e al settore delle musiche di insieme Kammermusik, ha intrapreso un itinerario di ricerca dedicato ai musicisti ebrei internati nell’Italia fascista (grazie anche alla donazione da parte di Armida Locatelli di un ampio fondo comprendente testi di e appartenuti a Kurt Sonnenfeld) da cui sono scaturite alcune tesi di diploma accademico e il sostegno a tesi universitarie di studenti del conservatorio iscritti anche ad altre facoltà universitarie.

I frutti del lavoro di ricerca sono regolarmente presentati, unitamente ad esecuzioni spesso in prima assoluta, nelle stagioni di concerti cameristici “La domenica ai Concordi” a Rovigo, mentre diversi sono stati gli inviti in altre sedi quali l’Istituto italiano di cultura a Varsavia, il museo della Musica a Bologna, il conservatorio di Venezia, l’ex campo di internamento ora museo della Memoria di Campagna. Il conservatorio di Rovigo ha inoltre curato le esecuzioni musicali della mostra digitale della Fondazione Cdec “Tradotti agli estremi confini. Musica e musicisti nel campo di Ferramonti” e ha inaugurato recentemente la collana “Musica internata” presso l’editore musicale Universal di Vienna.

Quest’anno lo spettro delle ricerche e dei repertori musicali, sempre cameristici, si è esteso anche a temi di memoria e di cultura musicale dedicati a Giacomo Matteotti, nativo di Fratta Polesine, in primis con una tesi di ricerca di una studentessa cinese. Ciò nell’ottica di un circolo di persecuzioni che hanno coinvolto nel novecento storico non solo il vecchio continente ma anche l’Estremo Oriente da cui diversi giovani attualmente si muovono per venire a studiare musica in Italia.

Gli studenti e i docenti delle classi di musica da camera saranno coordinati dalla professoressa Anna Bellagamba. In programma brani di Kurt Sonnenfeld, Isko Thaler, Franz Schreker che saranno eseguiti dal soprano Anna Giulia Simioni, dal mezzosoprano Du Yuqi, dal baritono Ma Taizhe, accompagnati da Domenico Percetti violino, Giuseppe Fagnocchi e Marina Miani pianoforte. A introdurre il concerto Raffaele Deluca, docente di bibliografia e biblioteconomia musicale del conservatorio di Rovigo e cultore della materia.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com