Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
Torna “Vulandra – Festival internazionale degli Aquiloni 2024”, la manifestazione giunta alla 44esima edizione, in programma dal 19 al 21 aprile al Parco urbano Giorgio Bassani.
Tre giorni di volo libero e dimostrativo che inizieranno nel primo pomeriggio di venerdì 19 aprile, a seguito dell’inaugurazione alle 12, per proseguire mattina e sera del sabato e della domenica. In programma: esibizioni di volo acrobatico e non, laboratori creativi e sostenibili dedicati a infanzia e adolescenza, attività motorie e sportive, aggregazione e socialità, anche grazie alla presenza dell’area ristoro. Come ogni anno, il festival intende meravigliare e avvicinare all’arte e allo sport dell’aquilonismo i numerosi bambini che vi partecipano: per questo, tutti i giorni, alle 10 del mattino, sarà possibile partecipare ai laboratori gratuiti di costruzione di aquiloni, mentre nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, saranno distribuiti gli aquiloni offerti dagli storici sponsor Gruppo Hera Ferrara e Yara Italia spa.
Tra le acrobazie e i colori dei protagonisti aquiloni, attorno al campo di volo si svolgeranno come sempre tante attività collaterali dirette in particolar modo a infanzia e adolescenza e incentrate su benessere psico-fisco e sostenibilità ambientale: oltre all’immancabile parco dei giochi gonfiabili dei Fratelli Bisi, attorno agli stand del festival ci saranno laboratori creativi di sostenibilità ambientale a cura di Gruppo HERA spa, attività in inglese a cura di KIDS&US Ferrara, laboratori di disegno, fotografia e serigrafia, attività sportive a cura di UISP e Polisportiva Putinati, lezioni di yoga all’aria aperta grazie a Prana Studio. Durante il Festival, per chiunque desideri un aquilone da far volare, sarà possibile acquistarli in loco presso lo stand InfoPoint di Arci Ferrara Aps. Oltre a ciò sarà possibile ammirare e comprare le creazioni artigianali nel settore creativi e informarsi presso gli stand di Medici Senza Frontiere, Associazione Noi e Canile di Ferrara, nonché visionare le mostre Gas Gas Kite e Ferrara in Circolo, nella zona espositiva.
“Una manifestazione che è entrata ormai nel cuore dei ferraresi – ha sottolineato l’assessore Andrea Maggi – per tre giorni di festa e uno spazio didattico importante per avvicinare le persone a questo affascinante mondo. Ci aspettiamo una grande partecipazione per una kermesse di carattere internazionale, della quale ci tengo a rimarcare la totale accessibilità degli spazi”.
“Anche noi come Regione sosteniamo questo evento – ha spiegato la consigliera regionale Marcella Zappaterra – importante per la storia di Ferrara, consolidata da 44 anni e che coinvolge un mondo intergenerazionale che punta in particolare su famiglie, giovani e bambini”.
“La cultura dell’aquilonismo – ha ricordato la presidente di Arci, Francesca Audino – è per noi un vanto per la città di Ferrara, che da anni promuoviamo e valorizziamo. Perché l’aquilone è uno strumento trasversale, in grado di toccare ambiti che vanno dallo sport, alla cultura, toccando arte e storia, ricreazione e aggregazione. Per far questo abbiamo puntato in particolar modo su un progetto didattico che ha coinvolto l’istituto comprensivo statale Cosmè Tura di Pontelagoscuro con undici classi che mettono insieme quasi 200 alunni e alunne, che saranno ospiti al parco urbano. Novità di quest’anno l’area ristoro ‘Un morso al volo’ con accompagnamento musicale dal vivo dalle 18 alle 20″.
“Il Festival – ha spiegato Maurizio Cenci del Gruppo Aquilonisti Vulandra – è collocato in questo periodo perché si inserisce in un calendario internazionale di appuntamenti aquilonistici. Tra gli ospiti avremo il team degli aquilonisti italiani che hanno vinto il campionato europeo degli aquiloni acrobatici con le loro esibizioni; un aquilonista che mette in volo contemporaneamente 4 aquiloni acrobatici e partecipa a festival di tutto il mondo; dimostrazioni con aquiloni combattenti guidati da ragazzi pakistani; l’installazione del giardino di opere realizzate con i materiali degli aquiloni. La nostra missione è quella di promuovere e valorizzare la conoscenza dell’aquilone, che ha una storia molto ricca, con un’attività che ci vede impegnati tutto l’anno nelle scuole”.
“Oltre 150 gli aquilonisti che parteciperanno – è intervenuta Lucia Laggia del Gruppo Aquilonisti Vulandra – con intere famiglie coinvolte. Prevista la presenza di giovani ma anche del centro terza età”.
Tra gli sponsor, Saverio Alagna in rappresentanza di Conad ha ricordato: “Siamo impegnati da sempre a sostenere attività che restituiscono al territorio quello che lo stesso territorio ci dà. Perciò siamo lieti di partecipare, sostenendo un appuntamento legato allo sport, alla cultura e soprattutto alla solidarietà, in modo da poter dare concretezza a quello che è il nostro slogan e che sottolinea il valore delle ‘persone oltre alle cose'”.
Il Gruppo Hera contribuisce anche quest’anno all’edizione di Vulandra, un festival molto apprezzato dai ferraresi che nei tre pomeriggi in cui si terrà l’evento potranno trovare al Parco Urbano laboratori creativi ed eco-games dedicati ai bambini. Personale incaricato dalla multiutility insegnerà ai più piccoli a costruire aquiloni con materiali di recupero, mentre si intitola “Cerca gli intrusi” il gioco che mette alla prova sulla raccolta differenziata. “Anche quest’anno siamo al fianco di Vulandra – fa sapere il gruppo – una manifestazione radicata e in cui crediamo. Alimentare eventi come questi è il modo migliore per offrire occasioni di socialità alle comunità da noi servite. Siamo infatti convinti che, anche così, si valorizzano i territori in cui operiamo”. Sarà infine presente durante l’evento la sorgente urbana di Hera, tramite la quale i cittadini potranno rifornirsi di acqua portando con sé la propria borraccia.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com