Attualità
16 Aprile 2024
L'evento promosso dalle Guardie ecologiche volontarie di Ferrara previsto per sabato 20 aprile dalle 15 alle 18

Earth day. Allo Schiaccianoci si celebra la sostenibilità con piccoli e adulti

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Biometano a Villanova. Iniziano ad abbattere gli alberi

Sono iniziati gli abbattimenti degli alberi all'incrocio tra via Ponte Assa e via del Mare/via Pomposa a Villanova. Si tratta di lavori per la realizzazione di una rotonda costruita per il grande carico di traffico che si sobbarcherà la zona una volta completata la centrale a biometano in costruzione, una delle più grandi in regione

“Il pampepato non è una porcheria”

Le parole di Igino Massari sul pampepato ferrarese – definito dallo chef “una porcheria, roba vecchia che bisogna rinnovare” – hanno suscitato reazioni contrastanti. Tra le voci più appassionate si alza quella dello scrittore e intellettuale ferrarese Diego Marani, che in un intervento dal tono insieme intimo e polemico ribalta la logica dell’innovazione a tutti i costi

Barchette di carta, bandiere e voci: in centinaia per la Sumud Flotilla

Oltre 400 persone hanno riempito il 6 settembre piazza Cattedrale per dire basta all'occupazione a Gaza e per sostenere la missione Global Sumud Flotilla. Un presidio intenso, promosso dalla Rete Pace Ferrara, che ha trasformato il sagrato in un mosaico di voci, bandiere e simboli

Orlando Polmonari e il bronzo olimpico di Roma: 65 anni fa la gloria alle Terme di Caracalla

Il 7 settembre 1960, alle Terme di Caracalla, la ginnastica artistica italiana scrisse una delle sue pagine più emozionanti. La squadra maschile conquistò la medaglia di bronzo ai Giochi della XVII Olimpiade, dietro a Giappone e Unione Sovietica. Un traguardo storico, ottenuto anche grazie al contributo del ferrarese Orlando Polmonari, capitano del sestetto azzurro

In occasione della Giornata della terra, le Guardie ecologiche volontarie di Ferrara celebrano la sostenibilità ambientale sabato 20 aprile dalle ore 15 alle ore 18, presso il parco Schiaccianoci di via Waldmann Massari.

Si tratta dell’evento più partecipato a livello mondiale sul tema della conservazione del nostro pianeta, che si celebra dal 1970 e che coinvolge a livello globale quasi un miliardo di persone in 193 paesi diversi. Quest’anno le Gev di Ferrara proporranno laboratori creativi per i più piccoli, che s potranno cimentare nella costruzione di mangiatoie per uccellini e ‘hotel’ per insetti impollinatori, nella realizzazione di semenzai per piantine, senza dimenticare il percorso all’interno del parco Schiaccianoci alla scoperta del Giardino delle Farfalle, dove si potranno vedere all’opera insetti impollinatori e farfalle.

Anche per gli adulti sono previsti percorsi conoscitivi di quest’area, molto importante dal punto di vista naturalistico trattandosi di un’area di riequilibrio ecologico istituita nel 2011 e che vanta una superficie di circa 21 ettari. Si tratta di un’area protetta dal punto di vista ambientale ai sensi della normativa regionale, un piccolo tesoro prezioso a due passi dal centro della città, da conoscere e preservare.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com