Portomaggiore
13 Aprile 2024
Per il prefetto duplice incontro a Ferrara e Portomaggiore in cui affronta la qualità del lavoro in agricoltura e i mezzi per contrastare l'attività dei "caporali"

Marchesiello: “Prefettura concentrata contro il caporalato”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Daspo per i senzatetto. Il sindaco si corregge

Aveva scritto che non aveva interessato i servizi sociali del Comune né altre strutture, “sia perché non erano presenti minori, sia perché riteniamo che questi costi non debbano più ricadere sulle tasche dei cittadini”. E invece erano stati avvicinati per inserirli nel Piano Freddo

Il dominio come nuovo ordine mondiale: l’allarme di Bersani a Ferrara

“Smaltita la favola che con il libero mercato si sarebbe generata ricchezza e benessere per tutti, ora è diventato chiaro a chiunque che il mondo si struttura sul dominio e che la riorganizzazione dell’ordine mondiale si basa sui rapporti di forza”, ha detto Marco Bersani, coordinatore nazionale della Campagna Stop Rearm Europe

Agende Rosse e diritto alla verità. Il contributo di Fabio Anselmo

Ci sarà anche l'avvocato ferrarese Fabio Anselmo tra i relatori del congresso nazionale "Il diritto alla verità" che, organizzato da Salvatore Borsellino e Movimento Agende Rosse, col patrocinio del Comune di Bologna, è in programma il 29 e 30 novembre all'Auditorium Biagi della Sala Borsa in piazza Nettuno a Bologna

Dieci anni dopo il crac Carife: una verità ancora incompiuta

Era il 22 novembre 2015, una domenica che rappresenta un unicum nella storia bancaria italiana. Quel giorno viene presa una decisione che prima di allora non era mai stata presa. Il lunedì mattina tutti i ferraresi apprendono che la Cassa di risparmio di Ferrara spa non esiste più

“Lo sfruttamento del lavoro agricolo in alcune aree del ferrarese – ha sottolineato il prefetto Marchesiello a margine di un convegno tenutosi a Ferrara – è un problema annoso, su cui la Prefettura da anni concentra i propri sforzi in una attività a 360°”.

L’incontro, organizzato dalla locale direzione Inps, in collaborazione con la Prefettura di Ferrara quale firmataria nel luglio 2023, insieme ad altri Enti, del “Protocollo per la costituzione della Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità”, si è incentrato sull’approfondimento dei principali aspetti riguardanti l’attività della Rete ma più in generale le problematiche del settore agricolo.

Su questi ultimi aspetti ha battuto l’intervento di apertura dei lavori di Marchesiello che, nel sottolineare l’importanza della Rete, istituita con legge 199 del 2016, quale strumento di contrasto al fenomeno del caporalato e al contempo di valorizzazione della filiera produttiva nazionale di eccellenza nel rispetto delle norme in materia di lavoro, legislazione sociale e fiscale, ha affrontato il tema dello sfruttamento del lavoro nero in agricoltura, che in questa provincia, registra situazioni di particolare criticità nella zona di Portomaggiore, dove è presente una numerosa comunità pakistana .

“Potenziare il sistema di controlli da parte delle autorità ispettive – aggiunge a margine il prefetto – è certamente utile ma non basta. Oggi stesso, insieme all’Assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi, sarò a Portomaggiore dove incontrerò Sindaco, Autorità di polizia e parti sociali e datoriali, per fare il punto della situazione”.

“I fattori sociali, economici e logistici, che favoriscono lo sviluppo del fenomeno sono molteplici, e quindi la risposta più efficace per un’inversione di rotta non può che coinvolgere una pluralità di Istituzioni, soprattutto per quanto riguarda le corrette dinamiche di incontro tra domanda e offerta di manodopera”.  

Nel pomeriggio, in sede di Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica svoltosi a Portomaggiore, oltre a evidenziare le importanti e costanti attività investigative svolte sul territorio dall’Arma dei Carabinieri per la repressione del caporalato, vi sono state anche numerose proposte.

Su queste gli attori presenti hanno espresso unanime consenso come quella della creazione di uno sportello al quale il lavoratore possa rivolgersi per ricevere proposte di lavoro e servizi di mediazione culturale. A questa si vorrebbe aggiungere un pacchetto di soluzioni abitative e di trasporto, che ne agevolino l’integrazione sociale e lavorativa, eliminando così la necessità di ricorrere alla illecita intermediazione dei “caporali”. Una proposta che sarà oggetto anche dei prossimi lavori della Sezione Territoriale della Rete del Lavoro agricolo di qualità.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com