Economia e Lavoro
13 Aprile 2024
All'evento organizzato dai pensionati dell'associazione Don Bedin ricorda che "la campagna è un modo per entrare nella società, imparare la lingua e un lavoro"

Cia-Agricoltori: “Accoglienza è futuro”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Abbandonò ovulatore morto lungo la strada. Confermato il rinvio a giudizio

È stato rinviato a giudizio per la seconda volta il 52enne nigeriano Victor Chukwuyekwu Obileme, accusato di omicidio volontario aggravato e trasporto di sostanze stupefacenti per la morte del 33enne connazionale Solomon Okocha che, a marzo 2020, sulla Statale 16 nei pressi di Monestirolo, fu trovato senza vita lungo il ciglio della strada, dopo che uno degli ovuli di eroina che stava trasportando all'interno della propria pancia si ruppe con conseguenze letali

Copparo. Conoscere le esperienze, il percorso e la cultura di chi arriva nel nostro Paese per favorire l’integrazione e l’inserimento del mondo del lavoro. Questo il filo conduttore dell’evento “Accoglienza è futuro” organizzato da Anp-Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, l’associazione che riunisce i pensionati agricoltori, da sempre attenti ai temi del sociale, come ha spiegato nella sua introduzione il presidente Andrea Bandiera. “L’anno scorso, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, abbiamo ospitato alcune donne di nazionalità ucraina in fuga dal conflitto, mentre quest’anno abbiamo scelto di puntare l’attenzione sull’accoglienza di persone che provengono da situazioni di guerra ma anche di forte privazione economica, per conoscere le loro storie e la loro nuova vita nel nostro Paese. Una vita che spesso viene ricostruita proprio grazie a un primo inserimento nel settore agricolo, che deve consentire a questi ragazzi, spesso minori o giovanissimi, di costruire il loro futuro con dignità, senza venire sfruttati dai caporali per pochi euro al giorno”.

Il comparto agricolo è uno dei primi che, anche nel ferrarese, viene scelto dalle associazioni che si occupano di accoglienza dei migranti per far entrare i migranti nel tessuto lavorativo e sociale, come spiegato nel corso dell’evento da Don Domenico Bedin, presidente di Viale K.

“Uno dei primi sbocchi lavorativi per i ragazzi ospitati nella nostra comunità è certamente la campagna, un modo per entrare nella società, imparare la lingua e un lavoro. Sicuramente le resistenze ci sono perché le persone che non hanno mai vissuto in realtà multietniche, fanno po’ di fatica ad accogliere chi è differente. Ma è qui che deve subentrare – ha continuato Bedin – un grande sforzo umano per capire queste differenze, conoscere le storie di migrazione e comprendere il desiderio profondo chi lascia la propria terra d’origine di costruire una vita migliore altrove. Quando si entra in questo percorso di accoglienza e conoscenza si creano relazioni profonde e, come le piante nei campi, si vedono questi ragazzi letteralmente crescerti tra le mani”.

Un legame stretto, lavorativo e umano, tra le aziende che hanno sempre più necessità di manodopera straniera e i migranti che arrivano per motivi diversi in Italia, come ha detto il presidente di Cia – Agricoltori Italiani Ferrara, Stefano Calderoni.

“I dati sulla manodopera impiegata nelle aziende agricole italiane indicano una tendenza chiarissima: il 30% delle persone impiegate in agricoltura sono migranti e si stima che entro il 2030 saranno il 50%, quindi un lavoratore su due. Le aziende hanno bisogno di questi uomini e donne che provengono da lontano affrontando prigionia, torture e rischiando la morte. Loro, d’altra parte, hanno la necessità di trovare persone che li accolgono, di aziende che danno loro un lavoro dignitoso e di integrarsi. Poco importa se arrivano qui perché nei loro paesi c’è la guerra o perché non riescono a dare da mangiare ai loro figli: non c’è nulla di male a emigrare per motivi economici, come abbiamo fatto anche noi italiani in tutto il mondo. E voglio ribadire che queste persone non arrivano per rubarci il lavoro, il benessere o per delinquere, semmai questa è una conseguenza del fallimento dell’accoglienza, ma per trovare una possibilità di futuro. Dobbiamo ritrovare il nostro lato umano, l’empatia verso il prossimo perché è ormai chiaro che nel settore agricolo, ma non solo, abbiamo bisogno gli uni degli altri

All’evento hanno partecipato alcuni ragazzi rifugiati, anche minorenni, accolti da Viale K che hanno raccontato le loro storie e cantato alcune canzoni africani e gospel. Sono intervenuti anche i rappresentanti dell’associazione Nadiya che si occupa di sostenere oltre 1600 donne che si occupano dell’assistenza famigliare, in qualità di colf o badanti, quasi tutte provenienti dai paesi dell’ex area sovietica.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com