Attualità
13 Aprile 2024
La nuova soluzione è stata estesa anche agli arredi urbani, come le panchine e i cestini dei rifiuti

La nanotecnologia per contrastare il vandalismo: intervento sulla statua dell’Ariosto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una parata per Aldro: musica e memoria lungo le mura di Ferrara

Una “sound parade”, una parata di musica come piaceva a lui, lungo le mura di Ferrara, la sua città. È questo il modo in cui, il prossimo sabato 19 luglio, a vent’anni dalla sua morte, il Comitato Federico Aldrovandi 2005 – 2025 ha scelto di ricordarlo, per festeggiare il suo compleanno

Hera: revocato lo sciopero di lunedì 14 luglio

Hera informa che è stato revocato lo sciopero nazionale di categoria (telecomunicazioni) indetto per l’intera giornata di lunedì 14 luglio dalle Organizzazioni Sindacali confederali

Una nuova soluzione tecnologica all’avanguardia, utilizzata anche per il ponte di Calatrava a Venezia, per la protezione del patrimonio artistico e storico della città. Il Comune di Ferrara, per la prima volta, ha intrapreso un intervento che si basa sull’utilizzo delle nanotecnologie per migliorare il decoro urbano e contrastare il vandalismo.

“Il focus principale di questo intervento è sulla statua di Ludovico Ariosto, situata in Piazza Ariostea, che in passato è stata soggetta ad atti vandalici. Al fine di preservare questo importante monumento cittadino e garantire un ambiente urbano più sicuro e piacevole per cittadini e turisti, l’amministrazione comunale ha deciso di applicare un rivestimento protettivo trasparente che utilizza una tecnologia a nanoparticelle su tutto il basamento della statua (200 metri quadri complessivi di area oggetto di intervento). Questo rivestimento non solo proteggerà la statua dagli agenti atmosferici, ma anche da eventuali atti vandalici”, spiega l’assessore ai lavori pubblici Andrea Maggi.

L’uso della nanotecnologia non si è limitato alla statua dell’Ariosto, ma è stato esteso anche agli arredi urbani, come le panchine e i cestini dei rifiuti.

Tale prodotto innovativo offre un’elevata efficienza e durata nel tempo, riducendo i costi di manutenzione e garantendo una maggiore resistenza agli attacchi con le bombolette spray, che saranno quindi rimovibili con una semplice pulizia ad acqua. Garantisce inoltre un’ottima resistenza alle temperature elevate, agli agenti atmosferici e chimici, alle piogge acide e all’urina dei cani.

In Italia il “caso” che ha fatto scuola in merito all’utilizzo di questa tipologia di prodotto per preservare gli ambienti e i monumenti è stato il Ponte di Calatrava a Venezia.

A Ferrara, la posa delle particolari vernici incolori finalizzate al trattamento protettivo e la facile rimozione di graffiti vandalici su superfici di pregio e arredo urbano è avvenuta nei giorni scorsi. La Venitech S.R.L. di Mestre (Venezia) è la ditta che ha eseguito gli interventi, mentre il Direttore dei Lavori è stato l’architetto Claudio Bignozzi dell’unità operativa “Viabilità, Segnaletica e Decoro Urbano” del Comune e il R.U.P. è stato l’ingegnere Antonio Parenti. L’importo totale del progetto ammonta a 19.500,00 euro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com