Cronaca
13 Aprile 2024
La Suprema Corte ha dato ragione a una donna ferrarese che, dopo la separazione, aveva chiesto un amministratore di sostegno per l'ex marito. Era arrivato a sborsare in poco tempo 500mila euro

Spendeva troppi soldi con l’amante. La Cassazione gli affida un tutor

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Tentò di rapire una bimba di tre anni in Gad. Andrà a giudizio

Aveva strappato dalle mani della mamma, che in quel momento la stava tenendo in braccio, una bimba di tre anni, motivando quel gesto improvviso con la scusa che la piccola fosse in una situazione di pericolo. Protagonista della vicenda è un 24enne di nazionalità indiana, difeso dall'avvocato Cristian Altieri, che ieri (mercoledì 2 luglio) è stato rinviato a giudizio

Frontale in via Mandela. Tre persone ferite

Uno scontro tra un'auto e un autoarticolato in via Mandela intorno alle 11.30 di questa mattina (2 luglio) ha causato tre feriti, i due conducenti e una persona che viaggiava sul sedile del passeggero nell'auto

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

La Corte di Cassazione ha dato ragione a una donna ferrarese che, dopo essersi separata, aveva chiesto al giudice tutelare di affidare l’ex marito nelle mani di un amministratore di sostegno dal momento che lui, uomo facoltoso e benestante, stava sperperando tutti i suoi averi con l’amante di nazionalità romena.

Dopo il divorzio, infatti, aveva iniziato a vivere una quotidianità tra lusso e godimenti, arrivando a spendere in poco tempo una cifra pari a 500mila euro.

La richiesta della donna aveva avuto accoglimento in primo grado, ma bocciata in appello. Poi però, il terzo grado di giudizio le ha dato ragione. Dilapidare in poco tempo le proprie fortune non è un illecito, dal momento che non esiste una legge o una norma che lo possa impedire. Lo è però quando uno stile di vita basato sulla “prodigalità” non permette più l’assolvimento agli obblighi familiari come l’assegno di mantenimento per l’ex moglie e gli eventuali figli, a maggior ragione se si rende necessario chiedere sussidi allo Stato.

Ed è proprio sul concetto di “prodigalità” che la Cassazione ha preso la sua decisione, definendola come un comportamento abituale caratterizzato da larghezza nello spendere, nel regalare o nel rischiare in maniera eccessiva ed esorbitante “rispetto alle proprie condizioni socio-economiche e al valore oggettivamente attribuibile al denaro, che configura autonoma causa di inabilitazione, indipendentemente da una sua derivazione da specifica malattia o comunque infermità”.

Di conseguenza, la Corte Suprema conclude spiegando che “se una persona è libera di disporre del proprio patrimonio, anche in misura larga e ampia, assottigliando ciò di cui legittimamente dispone, non può però ridursi nella condizione in cui, non solo non sia più in grado di assicurare i doveri di solidarietà già posti a suo carico (l’aiuto all’ex coniuge), ma finanche quelli in favore della propria persona, altrimenti costretta a far ricorso agli strumenti di aiuto pubblico da richiedersi a dispetto delle proprie capacità di vita dignitosa”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com